Questo mio elaborato di tesi si pone l’obiettivo di offrire un’ampia panoramica delle conoscenze e degli interventi oggi utilizzati in materia di Disturbi Alimentari, non solo attraverso i punti di vista medico e psicologico, dei quali già si parla diffusamente, ma anche e soprattutto dal punto di vista sociale. La componente sociale, infatti, dapprima considerata secondaria rispetto a quella psicologica, nutrizionale, clinica e psichiatrica, sta acquisendo sempre maggiore rilievo. Viene dunque qui proposta una lettura sociologica dei Disturbi Alimentari, noti anche come DA. Tali disturbi vengono considerati dagli esperti attraverso un’ottica bio-psico-sociale vista la loro multifattorialità. Appare oggi di estrema importanza l’utilizzo di un approccio multidisciplinare nella prevenzione, nella presa in carico e nella cura dei DA. È noto come l’équipe multidisciplinare ospedaliera è composta da numerose figure: medici, psichiatri, psicologi, nutrizionisti, assistenti sociali, i quali insieme apportano il loro contributo e sapere professionale nella progettazione, esecuzione e valutazione del programma terapeutico. In questa tesi, oltre a descrivere brevemente i ruoli degli operatori coinvolti, sarà posto in evidenza quello dell’assistente sociale, approfondendo le funzioni svolte dalla stessa. In équipe l’assistente sociale svolge funzioni peculiari, operando secondo i valori e principi propri del servizio sociale.

Il ruolo dell'assistente sociale nella gestione dei pazienti affetti da Disturbo Alimentare

GRANATA, MICHELA
2020/2021

Abstract

Questo mio elaborato di tesi si pone l’obiettivo di offrire un’ampia panoramica delle conoscenze e degli interventi oggi utilizzati in materia di Disturbi Alimentari, non solo attraverso i punti di vista medico e psicologico, dei quali già si parla diffusamente, ma anche e soprattutto dal punto di vista sociale. La componente sociale, infatti, dapprima considerata secondaria rispetto a quella psicologica, nutrizionale, clinica e psichiatrica, sta acquisendo sempre maggiore rilievo. Viene dunque qui proposta una lettura sociologica dei Disturbi Alimentari, noti anche come DA. Tali disturbi vengono considerati dagli esperti attraverso un’ottica bio-psico-sociale vista la loro multifattorialità. Appare oggi di estrema importanza l’utilizzo di un approccio multidisciplinare nella prevenzione, nella presa in carico e nella cura dei DA. È noto come l’équipe multidisciplinare ospedaliera è composta da numerose figure: medici, psichiatri, psicologi, nutrizionisti, assistenti sociali, i quali insieme apportano il loro contributo e sapere professionale nella progettazione, esecuzione e valutazione del programma terapeutico. In questa tesi, oltre a descrivere brevemente i ruoli degli operatori coinvolti, sarà posto in evidenza quello dell’assistente sociale, approfondendo le funzioni svolte dalla stessa. In équipe l’assistente sociale svolge funzioni peculiari, operando secondo i valori e principi propri del servizio sociale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856064_tesimichelagranata.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 442.58 kB
Formato Adobe PDF
442.58 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81966