In a context where political communication - especially through social networks - is constantly evolving and changing, the purpose of this research is to investigate in particular how the phenomena of personalization and popularization are playing a key role in this process, through an investigation focused on framing the use of the concept of "common sense". In particular, through an analysis of a corpus of texts extracted from the Facebook and Twitter activities of leaders and parties, we will try to define when common sense is used in its proper meaning and when - differently - it is used as a synonym of common sense. ​

In un contesto dove la comunicazione politica - in particolare modo tramite i social network - è in costante evoluzione e mutamento, lo scopo di questa ricerca è indagare in modo approfondito come i fenomeni di personalizzazione e popolarizzazione stiano giocando un ruolo chiave in questo processo, attraverso un'indagine focalizzata ad inquadrare l'utilizzo del concetto di "buonsenso". Nel dettaglio, attraverso un'analisi di un corpus di testi estratto dalle attività su Facebook e Twitter di leader e partiti, si cercherà di definire quando il buonsenso è impiegato nel suo significato proprio e quando - diversamente - viene impiegato come sinonimo del senso comune.

Il buonsenso non esiste: analisi della comunicazione politica nell'Italia contemporanea (2018-2020)

GIATTI, SAMUELE
2020/2021

Abstract

In un contesto dove la comunicazione politica - in particolare modo tramite i social network - è in costante evoluzione e mutamento, lo scopo di questa ricerca è indagare in modo approfondito come i fenomeni di personalizzazione e popolarizzazione stiano giocando un ruolo chiave in questo processo, attraverso un'indagine focalizzata ad inquadrare l'utilizzo del concetto di "buonsenso". Nel dettaglio, attraverso un'analisi di un corpus di testi estratto dalle attività su Facebook e Twitter di leader e partiti, si cercherà di definire quando il buonsenso è impiegato nel suo significato proprio e quando - diversamente - viene impiegato come sinonimo del senso comune.
ITA
In a context where political communication - especially through social networks - is constantly evolving and changing, the purpose of this research is to investigate in particular how the phenomena of personalization and popularization are playing a key role in this process, through an investigation focused on framing the use of the concept of "common sense". In particular, through an analysis of a corpus of texts extracted from the Facebook and Twitter activities of leaders and parties, we will try to define when common sense is used in its proper meaning and when - differently - it is used as a synonym of common sense. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
881573_tesi_def.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.65 MB
Formato Adobe PDF
5.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81921