With the new definition of default, the European regulator, in agreement with the other competent authorities, has introduced new methods for the classification of credit exposures towards counterparties of financial institutions. The primary objective was to take a further step forward in achieving regulatory uniformity among European financial institutions, which would lead to the reduction of any competitive distortions related to various national regulations (level playing field). This situation led to the adaptation of the internal Risk Management procedures of the banking institutions. This paper will illustrate the main credit risk management mechanisms in FCA Bank both from a prudential and an accounting perspective (IFRS 9) and their changes in the face of the introduction of such significant legislation.
Con la nuova definizione di default, il Regolatore europeo, in accordo con le altre autorità competenti, ha introdotto delle nuove modalità per la classificazione delle esposizioni creditizie nei confronti delle controparti di istituzioni finanziarie. L’obiettivo primario è stato quello d’intraprendere un ulteriore passo in avanti nel raggiungimento di un’uniformità regolamentare tra le istituzioni finanziarie europee, che comportasse la riduzione di eventuali distorsioni competitive legate a diverse normative nazionali (level playing field). Tale situazione ha determinato l’adattamento delle procedure interne di Risk Management delle istituzioni bancarie. In questo elaborato verranno illustrati i principali meccanismi di gestione del rischio creditizio nella realtà attuale di FCA Bank, sia in ottica prudenziale che in ottica contabile (IFRS 9) e le loro modifiche a fronte dell’introduzione di una normativa così significativa.
La Nuova Definizione di Default e la revisione dei modelli IFRS 9 in FCA BANK
UGHETTO CIAVIU', LORENZO
2020/2021
Abstract
Con la nuova definizione di default, il Regolatore europeo, in accordo con le altre autorità competenti, ha introdotto delle nuove modalità per la classificazione delle esposizioni creditizie nei confronti delle controparti di istituzioni finanziarie. L’obiettivo primario è stato quello d’intraprendere un ulteriore passo in avanti nel raggiungimento di un’uniformità regolamentare tra le istituzioni finanziarie europee, che comportasse la riduzione di eventuali distorsioni competitive legate a diverse normative nazionali (level playing field). Tale situazione ha determinato l’adattamento delle procedure interne di Risk Management delle istituzioni bancarie. In questo elaborato verranno illustrati i principali meccanismi di gestione del rischio creditizio nella realtà attuale di FCA Bank, sia in ottica prudenziale che in ottica contabile (IFRS 9) e le loro modifiche a fronte dell’introduzione di una normativa così significativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832708_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81917