L’obiettivo del seguente lavoro di tesi è stato quello di sviluppare un test rapido multianalita per la rilevazione nel latte di antibiotici appartenenti a tre differenti classi: macrolidi, amfenicoli e aminoglicosidi. La strategia adottata in questo lavoro di tesi è stata quella di sviluppare un test LFIA multianalita in formato competitivo indiretto con rivelazione del segnale mediante marcatura con le nanoparticelle d’oro (GNPs) per la rilevazione di antibiotici appartenenti a tre diverse classi. L’analisi simultanea dei diversi analiti è stata realizzata disponendo le tre diverse linee di test in una singola strip, consentendo la distinzione degli analiti attraverso la risoluzione spaziale. Vengono impiegati gli anticorpi analitici o primari che sono in grado di legare gli analiti e come tracciante la Streptococcal protein G (SpG) marcata con GNPs, aumentando così la versatilità e la sensibilità del LFIA, a causa della elevata capacità di legame, reattività interspecie e robustezza del biolegante batterico. Sulla linea di controllo viene immobilizzata la SpG. Per costruire le linee di test si usa un competitore, ossia una sostanza riconosciuta dall’anticorpo con caratteristiche chimico fisiche analoghe all’analita. Sono stati presi in considerazione tre analiti modello per le tre classi di antibiotici, che sono tilosina, tiamfenicolo e streptomicina. I visual LOD (vLOD) ottenuti per le tre classi di antibiotici sono: 0,1 - 0,4 μg/ml per i macrolidi, 0,004 - 0,01 μg/ml per gli amfenicoli e 0,1 - 0,4 μg/ml per gli aminoglicosidi. Questi valori risultano più bassi rispetto ai LMR stabiliti dall’Unione Europea per le classi degli amfenicoli e degli aminoglicosidi, mentre il vLOD ottenuto per la classe dei macrolidi è più alto rispetto al LMR. È stato anche valutato il test LFIA sviluppato in formato monoanalita in latte. Per tutte e tre le classi di antibiotici è stato necessario diluire i campioni di latte, in maniera da ridurre l’effetto matrice. I vLOD ottenuti sono i seguenti: 0,032 - 0,16 μg/ml per i macrolidi, 0,032 - 0,16 μg/ml per gli amfenicoli e 0,8 - 4 μg/ml per gli aminoglicosidi. Complessivamente, alla luce dei risultati ottenuti, si è sviluppato un dispositivo LFIA multianalita in grado di rilevare simultaneamente antibiotici appartenenti a tre diverse classi, caratterizzato da una bassa reattività crociata per le tre linee di test e quindi una buona selettività. La sensibilità raggiunta è buona per le classi degli amfenicoli e degli aminoglicosidi, mentre il vLOD osservato per i macrolidi supera il LMR stabilito dall’Unione Europea.

Sviluppo di un test rapido multianalita per la rilevazione nel latte di antibiotici appartenenti a tre diverse classi.

MENEGATTI, GIORGIA
2020/2021

Abstract

L’obiettivo del seguente lavoro di tesi è stato quello di sviluppare un test rapido multianalita per la rilevazione nel latte di antibiotici appartenenti a tre differenti classi: macrolidi, amfenicoli e aminoglicosidi. La strategia adottata in questo lavoro di tesi è stata quella di sviluppare un test LFIA multianalita in formato competitivo indiretto con rivelazione del segnale mediante marcatura con le nanoparticelle d’oro (GNPs) per la rilevazione di antibiotici appartenenti a tre diverse classi. L’analisi simultanea dei diversi analiti è stata realizzata disponendo le tre diverse linee di test in una singola strip, consentendo la distinzione degli analiti attraverso la risoluzione spaziale. Vengono impiegati gli anticorpi analitici o primari che sono in grado di legare gli analiti e come tracciante la Streptococcal protein G (SpG) marcata con GNPs, aumentando così la versatilità e la sensibilità del LFIA, a causa della elevata capacità di legame, reattività interspecie e robustezza del biolegante batterico. Sulla linea di controllo viene immobilizzata la SpG. Per costruire le linee di test si usa un competitore, ossia una sostanza riconosciuta dall’anticorpo con caratteristiche chimico fisiche analoghe all’analita. Sono stati presi in considerazione tre analiti modello per le tre classi di antibiotici, che sono tilosina, tiamfenicolo e streptomicina. I visual LOD (vLOD) ottenuti per le tre classi di antibiotici sono: 0,1 - 0,4 μg/ml per i macrolidi, 0,004 - 0,01 μg/ml per gli amfenicoli e 0,1 - 0,4 μg/ml per gli aminoglicosidi. Questi valori risultano più bassi rispetto ai LMR stabiliti dall’Unione Europea per le classi degli amfenicoli e degli aminoglicosidi, mentre il vLOD ottenuto per la classe dei macrolidi è più alto rispetto al LMR. È stato anche valutato il test LFIA sviluppato in formato monoanalita in latte. Per tutte e tre le classi di antibiotici è stato necessario diluire i campioni di latte, in maniera da ridurre l’effetto matrice. I vLOD ottenuti sono i seguenti: 0,032 - 0,16 μg/ml per i macrolidi, 0,032 - 0,16 μg/ml per gli amfenicoli e 0,8 - 4 μg/ml per gli aminoglicosidi. Complessivamente, alla luce dei risultati ottenuti, si è sviluppato un dispositivo LFIA multianalita in grado di rilevare simultaneamente antibiotici appartenenti a tre diverse classi, caratterizzato da una bassa reattività crociata per le tre linee di test e quindi una buona selettività. La sensibilità raggiunta è buona per le classi degli amfenicoli e degli aminoglicosidi, mentre il vLOD osservato per i macrolidi supera il LMR stabilito dall’Unione Europea.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846073_tesimenegattigiorgia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81885