Introduzione: lo scopo di questa ricerca è di valutare, attraverso analisi cefalometriche eseguite pre e post trattamento su teleradiografie latero-laterali, i cambiamenti dentoscheletrici che si sono verificati. Sono stati presi in considerazione solo pazienti con malocclusione di classe II scheletrica I divisione, trattati al picco di crescita (CS3), valutato mediante stadiazione vertebrale . Metodi: sono stati esaminati in totale 44 pazienti di cui 15 trattati con Invisalign MA e 14 trattati con Twin Block di Clark. Entrambi i gruppi sono stati trattati presso il reparto di ortognatodonzia della Dental School di Torino. È stato preso in considerazione anche un gruppo di 15 pazienti sempre in fase di picco di crescita puberale non sottoposto ad alcun trattamento ma solo monitorato nel tempo. Tramite analisi cefalometriche eseguite mediante l’utilizzo del software Dolphin sono state eseguite 10 misurazioni scheletriche e 18 misurazioni dentali. È stato svolto uno studio retrospettivo con un periodo di osservazione tra i 18 e i 30 mesi. Risultati: si sono ottenuti diversi risultati statisticamente significativi sia a livello dentale che a livello scheletrico con entrambi gli apparecchi utilizzati. A livello scheletrico con Invisalign si è ottenuta una riduzione statisticamente significativa ( P value < 0,05) della distanza A-FHp, ANS-FHp e dell’angolo SNA, rispetto al gruppo controllo. Si è ottenuto un aumento non statisticamente significativo della distanza B-FHp e dell’angolo SNB, rispetto al gruppo controllo. Si è ottenuta una riduzione statisticamente significativa dell’angolo ANB, rispetto al gruppo controllo e un aumento della divergenza ossia dell’angolo SN^GoGn. A livello scheletrico con Twin Block si è ottenuto un aumento statisticamente significativo della distanza A-FHp e della distanza ANS-FHp rispetto al gruppo di pazienti trattati con Invisalign e un aumento statisticamente significativo dell’angolo SN^GoGn rispetto al gruppo controllo. A livello dentale con Invisalign si è ottenuta una riduzione statisticamente significativa della distanza U6a-FHp e dell’angolo U6^PD determinando rispettivamente una retrusione del primo molare superiore e una mesio inclinazione rispetto al gruppo controllo. Si è ottenuta una riduzione statisticamente significativa della distanza U1c-FHp e U1a-FHp determinando una retrusione dell’incisivo centrale superiore associata ad una retro-inclinazione non statisticamente significativa, rispetto al gruppo controllo. A livello dentale con Twin Block si è ottenuto un aumento statisticamente significativo della distanza U1-PD e L1-MD determinando una maggiore estrusione dell’incisivo centrale superiore e inferiore sia rispetto al gruppo controllo che al gruppo trattato con Invisalign. Inoltre con Twin Block si è ottenuta anche una maggiore pro-inclinazione degli incisivi centrali inferiori rispetto ad Invisalign. Riduzione statisticamente significativa con entrambi gli apparecchi dell’overjet. Conclusione: i risultati di questa ricerca hanno permesso di evidenziare l’efficacia di entrambi i trattamenti nella correzione della malocclusione di classe II, mostrando una maggior efficacia di Invisalign a livello dentale in quanto ha permesso di contrastare gli effetti collaterali ottenuti a livello dentale con Twin Block.

valutazione dentoscheletrica degli effetti di differenti apparecchi ortodontici per il trattamento di pazienti in crescita con malocclusione di classe II

FENINNO, ALESSANDRO
2020/2021

Abstract

Introduzione: lo scopo di questa ricerca è di valutare, attraverso analisi cefalometriche eseguite pre e post trattamento su teleradiografie latero-laterali, i cambiamenti dentoscheletrici che si sono verificati. Sono stati presi in considerazione solo pazienti con malocclusione di classe II scheletrica I divisione, trattati al picco di crescita (CS3), valutato mediante stadiazione vertebrale . Metodi: sono stati esaminati in totale 44 pazienti di cui 15 trattati con Invisalign MA e 14 trattati con Twin Block di Clark. Entrambi i gruppi sono stati trattati presso il reparto di ortognatodonzia della Dental School di Torino. È stato preso in considerazione anche un gruppo di 15 pazienti sempre in fase di picco di crescita puberale non sottoposto ad alcun trattamento ma solo monitorato nel tempo. Tramite analisi cefalometriche eseguite mediante l’utilizzo del software Dolphin sono state eseguite 10 misurazioni scheletriche e 18 misurazioni dentali. È stato svolto uno studio retrospettivo con un periodo di osservazione tra i 18 e i 30 mesi. Risultati: si sono ottenuti diversi risultati statisticamente significativi sia a livello dentale che a livello scheletrico con entrambi gli apparecchi utilizzati. A livello scheletrico con Invisalign si è ottenuta una riduzione statisticamente significativa ( P value < 0,05) della distanza A-FHp, ANS-FHp e dell’angolo SNA, rispetto al gruppo controllo. Si è ottenuto un aumento non statisticamente significativo della distanza B-FHp e dell’angolo SNB, rispetto al gruppo controllo. Si è ottenuta una riduzione statisticamente significativa dell’angolo ANB, rispetto al gruppo controllo e un aumento della divergenza ossia dell’angolo SN^GoGn. A livello scheletrico con Twin Block si è ottenuto un aumento statisticamente significativo della distanza A-FHp e della distanza ANS-FHp rispetto al gruppo di pazienti trattati con Invisalign e un aumento statisticamente significativo dell’angolo SN^GoGn rispetto al gruppo controllo. A livello dentale con Invisalign si è ottenuta una riduzione statisticamente significativa della distanza U6a-FHp e dell’angolo U6^PD determinando rispettivamente una retrusione del primo molare superiore e una mesio inclinazione rispetto al gruppo controllo. Si è ottenuta una riduzione statisticamente significativa della distanza U1c-FHp e U1a-FHp determinando una retrusione dell’incisivo centrale superiore associata ad una retro-inclinazione non statisticamente significativa, rispetto al gruppo controllo. A livello dentale con Twin Block si è ottenuto un aumento statisticamente significativo della distanza U1-PD e L1-MD determinando una maggiore estrusione dell’incisivo centrale superiore e inferiore sia rispetto al gruppo controllo che al gruppo trattato con Invisalign. Inoltre con Twin Block si è ottenuta anche una maggiore pro-inclinazione degli incisivi centrali inferiori rispetto ad Invisalign. Riduzione statisticamente significativa con entrambi gli apparecchi dell’overjet. Conclusione: i risultati di questa ricerca hanno permesso di evidenziare l’efficacia di entrambi i trattamenti nella correzione della malocclusione di classe II, mostrando una maggior efficacia di Invisalign a livello dentale in quanto ha permesso di contrastare gli effetti collaterali ottenuti a livello dentale con Twin Block.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826213_tesifeninnoalessandro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.63 MB
Formato Adobe PDF
2.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81881