L’intento di tale dissertazione è mostrare come la riflessione morale di Rousseau non solo rappresenti una parte cruciale del suo pensiero, bensì raffiguri ed inauguri un vero e proprio conflitto moderno: la lacerazione fra amore passionale e amore coniugale. Il primo rappresenta l’impulso primitivo e sensuale, essenziale per la sopravvivenza dell’uomo dello stato di natura. Il secondo invece coincide con la forma passionale che l’uomo vive in società: un rapporto all’insegna del pudore e della moderazione. Nel romanzo Giulia o la nuova Eloisa, il più letto del Settecento, Rousseau analizza la natura di tale conflitto, costruendo una vera propria opera sistematica sulle passioni che animano l’uomo nel suo rapporto con l’altro sesso e con la convivenza in società. Lo scopo di tale dissertazione sarà quello di ricostruire le osservazioni del filosofo ginevrino da cui ricavare un’analisi circa la possibilità di conciliazione del conflitto.

Amore passionale e amore coniugale: Rousseau e il conflitto fra natura e artificio

MARIANO, CARLO
2020/2021

Abstract

L’intento di tale dissertazione è mostrare come la riflessione morale di Rousseau non solo rappresenti una parte cruciale del suo pensiero, bensì raffiguri ed inauguri un vero e proprio conflitto moderno: la lacerazione fra amore passionale e amore coniugale. Il primo rappresenta l’impulso primitivo e sensuale, essenziale per la sopravvivenza dell’uomo dello stato di natura. Il secondo invece coincide con la forma passionale che l’uomo vive in società: un rapporto all’insegna del pudore e della moderazione. Nel romanzo Giulia o la nuova Eloisa, il più letto del Settecento, Rousseau analizza la natura di tale conflitto, costruendo una vera propria opera sistematica sulle passioni che animano l’uomo nel suo rapporto con l’altro sesso e con la convivenza in società. Lo scopo di tale dissertazione sarà quello di ricostruire le osservazioni del filosofo ginevrino da cui ricavare un’analisi circa la possibilità di conciliazione del conflitto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
897801_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 646.74 kB
Formato Adobe PDF
646.74 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81872