In questo lavoro di tesi è stato effettuato uno studio petrografico e microstrutturale di sette campioni di scisti filladici a granato, provenienti dal Nepal centro-orientale ed appartenenti all’unità della Upper Lesser Himalayan Sequence. L’obbiettivo è quello di ricostruire le relazioni blastesi-deformazione con particolare attenzione per la crescita dei porfiroblasti di granato con struttura snow-ball, in modo da vincolare qualitativamente le condizioni metamorfiche alle quali si sono sviluppate le paragenesi di picco. L’iniziale ricerca bibliografica è stata svolta per comprendere l’assetto geologico generale e di dettaglio dell’area da cui provengono i campioni, ovvero la Upper Lesser Himalayan Sequence (Nepal centro-orientale). É stata poi effettuata un’analisi petrografica e microstrutturale al microscopio ottico in luce polarizzata, che ha permesso di ricostruire i rapporti blastesi-deformazione, con particolare riferimento ai porfiroblasti di granato con struttura snow-ball. L’analisi petrografica ha inoltre consentito di riconoscere le paragenesi di picco. Queste sono state interpretate usando diagrammi P/T-XFe per valutare l’influenza che pressione, temperatura e composizione del sistema hanno avuto sulla loro formazione. L’interpretazione dei rapporti di blastesi-deformazione ha consentito di riconoscere diverse relazioni tra i porfiroblasti di granato e la scistosità principale Sp nei vari campioni (sin-Sp oppure pre-Sp), che non vanno tuttavia attribuite ad una crescita asincrona dei porfiroblasti di granato, ma al fatto che alcuni campioni hanno registrato una fase deformativa in più rispetto agli altri. L’utilizzo dei diagrammi P/T-XFe ha permesso di concludere che sebbene i campioni studiati abbiano subito la stessa evoluzione metamorfica, le paragenesi sviluppate sono differenti in funzione del chimismo del sistema (maggiore o minore contenuto in Fe e Al).
I granati "snow-ball" della Upper Lesser Himalayan Sequence (Nepal centro-orientale): studio petrografico e microstrutturale
LANDO, FABRIZIA
2020/2021
Abstract
In questo lavoro di tesi è stato effettuato uno studio petrografico e microstrutturale di sette campioni di scisti filladici a granato, provenienti dal Nepal centro-orientale ed appartenenti all’unità della Upper Lesser Himalayan Sequence. L’obbiettivo è quello di ricostruire le relazioni blastesi-deformazione con particolare attenzione per la crescita dei porfiroblasti di granato con struttura snow-ball, in modo da vincolare qualitativamente le condizioni metamorfiche alle quali si sono sviluppate le paragenesi di picco. L’iniziale ricerca bibliografica è stata svolta per comprendere l’assetto geologico generale e di dettaglio dell’area da cui provengono i campioni, ovvero la Upper Lesser Himalayan Sequence (Nepal centro-orientale). É stata poi effettuata un’analisi petrografica e microstrutturale al microscopio ottico in luce polarizzata, che ha permesso di ricostruire i rapporti blastesi-deformazione, con particolare riferimento ai porfiroblasti di granato con struttura snow-ball. L’analisi petrografica ha inoltre consentito di riconoscere le paragenesi di picco. Queste sono state interpretate usando diagrammi P/T-XFe per valutare l’influenza che pressione, temperatura e composizione del sistema hanno avuto sulla loro formazione. L’interpretazione dei rapporti di blastesi-deformazione ha consentito di riconoscere diverse relazioni tra i porfiroblasti di granato e la scistosità principale Sp nei vari campioni (sin-Sp oppure pre-Sp), che non vanno tuttavia attribuite ad una crescita asincrona dei porfiroblasti di granato, ma al fatto che alcuni campioni hanno registrato una fase deformativa in più rispetto agli altri. L’utilizzo dei diagrammi P/T-XFe ha permesso di concludere che sebbene i campioni studiati abbiano subito la stessa evoluzione metamorfica, le paragenesi sviluppate sono differenti in funzione del chimismo del sistema (maggiore o minore contenuto in Fe e Al).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
897994_tesi_triennale_lando_fabrizia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81861