Introduction: Breast cancer is the most common in women and we can see that it is increasing in the "young" age groups (15-39 years) and how they are excluded from the oncology screening offered by the National Health System. It is a neoplasm strongly influenced by the lifestyles adopted, that allows the nurse to act in a preventive.Objective of this literature review is to determine which lifestyle factors, pertaining to nursing, can be acted on in order to prevent breast cancer in early age groups. Materials and methods: various electronic databases have been consulted: Medline (Pubmed), AIRC (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro), LILT (Lega italiana lotta contro i tumori), Fondazione Veronesi, sito della Regione Piemonte, AIMAC (Associazione italiana malati di cancro), MSD manuals, AIOM (Associazione italiana di Oncologia Medica) and Ministry of Health to find articles and reviews on the role of breast nurse, the main risk factors of breast cancer, Italian screening programs to identify breast cancer and what are the risk factors on which we must intervene and do prevention to reduce the percentage of disease. Results: It is evident how lifestyle can influence the onset of breast cancer; this can help the nurse in the prevention and education of the population. Conclusion In Italy, the figure of the "Breast nurse" has not yet taken hold as it did abroad. However, its importance in education to a healthy lifestyle, in raising awareness to adhere to mammography screenings and in emotional support is highlighted. Together with a multidisciplinary group, it plays an important role in assisting women. Keywords: Breast cancer, breast neoplasm, breast nurse, breast care nurse, nursing care, breast unit, prevention and control, risk factors, educational interventions.
Introduzione: Il tumore alla mammella è il più frequente nelle donne e possiamo notare come questo sia in aumento nelle fasce di età “giovanili” (15-39 anni) e come le stesse siano escluse dagli screening oncologici offerti dal Sistema Sanitario Nazionale. Si tratta di una neoplasia fortemente influenzata dagli stili di vita adottati, queto permette all’infermiere di agire in ottica preventiva. L’obiettivo della presente revisione della letteratura è quello di determinare su quali fattori dello stile di vita, di pertinenza infermieristica, si possa agire al fine di prevenire il tumore mammario nelle fasce di età precoci. Materiali e metodi: sono stati consultati vari database elettronici: Medline (Pubmed), AIRC (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro), LILT (Lega italiana lotta contro i tumori), Fondazione Veronesi, sito della Regione Piemonte, AIMAC (Associazione italiana malati di cancro), MSD manuals, AIOM (Associazione italiana di Oncologia Medica),Ministero della salute per reperire gli articoli e le revisioni sul ruolo del Breast nurse, i principali fattori di rischio di tumore al seno, i programmi di screening italiani per identificare il tumore alla mammella e quali sono i fattori di rischio sui quali si deve intervenire e fare prevenzione per diminuire la percentuale di malattia. Risultati: Da quanto elaborato risulta evidente come lo stile di vita possa influenzare l’insorgenza del tumore al seno, in questo può essere di aiuto l’infermiere nella prevenzione e educazione della popolazione. Conclusioni: In Italia la figura del “Breast nurse” non ha ancora preso piede come all’estero. Viene però evidenziata la sua importanza nell’educazione ad uno stile di vita sano, nella sensibilizzazione a aderire agli screening mammografici e nel supporto emotivo. Insieme ad un gruppo multidisciplinare svolge un importante ruolo di assistenza alla donna. Parole chiave: cancro al seno, neoplasia al seno, infermiera senologica, infermiera per l’assistenza del seno, pratica infermieristica, unità di senologia, prevenzione e controllo, fattori di rischio, interventi educativi
Il ruolo dell'infermiere nella prevenzione del tumore al seno in età pre-screening mammografico: una revisione della letteratura
SOFIA, ELEONORA
2023/2024
Abstract
Introduzione: Il tumore alla mammella è il più frequente nelle donne e possiamo notare come questo sia in aumento nelle fasce di età “giovanili” (15-39 anni) e come le stesse siano escluse dagli screening oncologici offerti dal Sistema Sanitario Nazionale. Si tratta di una neoplasia fortemente influenzata dagli stili di vita adottati, queto permette all’infermiere di agire in ottica preventiva. L’obiettivo della presente revisione della letteratura è quello di determinare su quali fattori dello stile di vita, di pertinenza infermieristica, si possa agire al fine di prevenire il tumore mammario nelle fasce di età precoci. Materiali e metodi: sono stati consultati vari database elettronici: Medline (Pubmed), AIRC (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro), LILT (Lega italiana lotta contro i tumori), Fondazione Veronesi, sito della Regione Piemonte, AIMAC (Associazione italiana malati di cancro), MSD manuals, AIOM (Associazione italiana di Oncologia Medica),Ministero della salute per reperire gli articoli e le revisioni sul ruolo del Breast nurse, i principali fattori di rischio di tumore al seno, i programmi di screening italiani per identificare il tumore alla mammella e quali sono i fattori di rischio sui quali si deve intervenire e fare prevenzione per diminuire la percentuale di malattia. Risultati: Da quanto elaborato risulta evidente come lo stile di vita possa influenzare l’insorgenza del tumore al seno, in questo può essere di aiuto l’infermiere nella prevenzione e educazione della popolazione. Conclusioni: In Italia la figura del “Breast nurse” non ha ancora preso piede come all’estero. Viene però evidenziata la sua importanza nell’educazione ad uno stile di vita sano, nella sensibilizzazione a aderire agli screening mammografici e nel supporto emotivo. Insieme ad un gruppo multidisciplinare svolge un importante ruolo di assistenza alla donna. Parole chiave: cancro al seno, neoplasia al seno, infermiera senologica, infermiera per l’assistenza del seno, pratica infermieristica, unità di senologia, prevenzione e controllo, fattori di rischio, interventi educativiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI ELEONORA SOFIA ULTIMATA11-09.pdf
non disponibili
Dimensione
577.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
577.73 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8185