ABSTRACT INTRODUCTION: recent studies support that the more aggressive and invasive subtypes of breast cancer are more frequent in young women, especially if there is an underlying family history; this factor undoubtedly adds further complexity and heterogeneity to the genetic landscape of breast cancer. It is therefore essential to know the main signs and symptoms of the pathology. MATERIALS AND METHODS: a prospective pre/post observational study was conducted evaluating the effects of an information video on prevention activities on young women. RESULTS: after watching the short informative video, women know more about breast cancer prevention techniques and places. CONCLUSIONS: the message conveyed through social networks could be a strategy to be implemented and accompanied by dialogue and care relationships for the prevention and early diagnosis of diseases. KEYWORDS: prevention, breast cancer, young women, nurse, nursing
ABSTRACT INTRODUZIONE: studi recenti sostengono che i sottotipi di cancro al seno più aggressivi e invasivi sono più frequenti nelle giovani donne, soprattutto se è presente una familiarità di base; questo fattore aggiunge senza dubbio ulteriore complessità ed eterogeneità al panorama genetico del cancro al seno. Risulta quindi fondamentale conoscere i principali segni e sintomi della patologia. MATERIALI E METODI: è stato condotto uno studio osservazionale prospettico pre/post valutando gli effetti sulle giovani donne di un video informativo sulle attività di prevenzione. RISULTATI: dopo la visione del breve video informativo, le donne conoscono maggiormente le tecniche e i luoghi di prevenzione del cancro della mammella. CONCLUSIONI: il messaggio veicolato attraverso social network potrebbe essere una strategia da implementare e affiancare al dialogo e la relazione di cura per la prevenzione e la diagnosi precoce di malattie. PAROLE CHIAVE: prevenzione, cancro della mammella, giovani donne, infermiere, assistenza infermieristica
No too more: aumentare l'informazione sulle strategie di prevenzione del tumore alla mammella
ONGARO, GIULIA
2023/2024
Abstract
ABSTRACT INTRODUZIONE: studi recenti sostengono che i sottotipi di cancro al seno più aggressivi e invasivi sono più frequenti nelle giovani donne, soprattutto se è presente una familiarità di base; questo fattore aggiunge senza dubbio ulteriore complessità ed eterogeneità al panorama genetico del cancro al seno. Risulta quindi fondamentale conoscere i principali segni e sintomi della patologia. MATERIALI E METODI: è stato condotto uno studio osservazionale prospettico pre/post valutando gli effetti sulle giovani donne di un video informativo sulle attività di prevenzione. RISULTATI: dopo la visione del breve video informativo, le donne conoscono maggiormente le tecniche e i luoghi di prevenzione del cancro della mammella. CONCLUSIONI: il messaggio veicolato attraverso social network potrebbe essere una strategia da implementare e affiancare al dialogo e la relazione di cura per la prevenzione e la diagnosi precoce di malattie. PAROLE CHIAVE: prevenzione, cancro della mammella, giovani donne, infermiere, assistenza infermieristicaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI Ongaro Giulia.pdf
non disponibili
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8184