The purpose of the following dissertation is to analyse the synthetic innovations implemented within the pharmaceutical industry, aiming an ecological transition towards more sustainable synthesis. Special attention was given to the synthesis of antiretroviral anti-HIV active ingredients because it’s still a very current topic of research, despite the fact that death’s numbers caused by AIDS are decreasing annually and despite the achievement of “undetectable=untrasmittable” target in infected patients. The examined sustainable techniques are microwave-assisted synthesis, in which the focus was put onto the assembling of the back-bone of two molecules with antiretroviral activity, and mechanochemical synthesis, in which was deepened the study and formation of cocrystals, where one of the two components was an already well known antiretroviral active ingredient.

Lo scopo del seguente elaborato di tesi era quello analizzare le innovazioni sintetiche messe in atto all’interno dell’industria farmaceutica, nell’ottica di una transizione ecologica verso delle sintesi più sostenibili. È stata posta particolare attenzione verso la sintesi di principi attivi di natura antiretrovirale contro virus da immunodeficienza umana HIV perché rappresenta ancora un tema molto attuale di ricerca, nonostante i numeri di morti da AIDS stia diminuendo di anno in anno e nonostante si sia raggiunto l’obiettivo “undetectable = untransmittable” nei pazienti infetti. Le tecniche sostenibili esaminate sono la sintesi assistita da microonde, in cui l’attenzione è stata rivolta verso la realizzazione degli scheletri di due molecole ad attività antiretrovirale, e le tecniche meccanochimiche, in cui si è approfondito lo studio e la formazione di cocristalli, in cui uno dei due componenti è un principio attivo antiretrovirale già noto.

Processi sintetici sostenibili per la preparazione di principi attivi di natura antiretrovirale

GHISELLI, GAIA
2021/2022

Abstract

Lo scopo del seguente elaborato di tesi era quello analizzare le innovazioni sintetiche messe in atto all’interno dell’industria farmaceutica, nell’ottica di una transizione ecologica verso delle sintesi più sostenibili. È stata posta particolare attenzione verso la sintesi di principi attivi di natura antiretrovirale contro virus da immunodeficienza umana HIV perché rappresenta ancora un tema molto attuale di ricerca, nonostante i numeri di morti da AIDS stia diminuendo di anno in anno e nonostante si sia raggiunto l’obiettivo “undetectable = untransmittable” nei pazienti infetti. Le tecniche sostenibili esaminate sono la sintesi assistita da microonde, in cui l’attenzione è stata rivolta verso la realizzazione degli scheletri di due molecole ad attività antiretrovirale, e le tecniche meccanochimiche, in cui si è approfondito lo studio e la formazione di cocristalli, in cui uno dei due componenti è un principio attivo antiretrovirale già noto.
ITA
The purpose of the following dissertation is to analyse the synthetic innovations implemented within the pharmaceutical industry, aiming an ecological transition towards more sustainable synthesis. Special attention was given to the synthesis of antiretroviral anti-HIV active ingredients because it’s still a very current topic of research, despite the fact that death’s numbers caused by AIDS are decreasing annually and despite the achievement of “undetectable=untrasmittable” target in infected patients. The examined sustainable techniques are microwave-assisted synthesis, in which the focus was put onto the assembling of the back-bone of two molecules with antiretroviral activity, and mechanochemical synthesis, in which was deepened the study and formation of cocrystals, where one of the two components was an already well known antiretroviral active ingredient.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882045_tesi_ghiselli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81835