Il pensiero anarchico caratterizza il Novecento americano, in particolare quello che si può indicare come anarchismo post classico. Diversi autori possono essere riconducibili al movimento, ma ruolo di spicco è stato attribuito anche alle donne, le cosiddette anarco femministe che ne hanno intrapreso battaglie e ne hanno suggerito una visione in chiave di emancipazione femminile e un più libero concetto di libertà. Tra tutte le donne presenti nel movimento, particolare rilevanza ebbe la figura di Emma Goldman, autrice di diverse opere, militante attiva nel movimento dalla gioventù, portatrice di valori e divulgatrice delle idee del movimento. Grazie alla sua autobiografia e agli altri suoi testi, è possibile tracciare un quadro ben definito del pensiero anarchico ed entrare a contatto con l'universo femminile partecipe nel movimento. Donna dalla spiccata intelligenza, fu attiva non solo sul piano teorico ma, anche e soprattutto, sul piano pratico. Le sue conferenze svolsero la funzione di guida per molti seguaci del movimento, permisero di allargarne le fila e spinsero alcuni all'azione. Azione basata sulla propaganda del fatto e , più in generale, sulla forza del movimento cui obiettivo primario era riconducibile al concetto di rivoluzione, mezzo per un giungere al concetto puro di anarchia in una società.

EMMA GOLDMAN LA DONNA PIU' PERICOLOSA D'AMERICA

FRASCATI, MARTINA
2020/2021

Abstract

Il pensiero anarchico caratterizza il Novecento americano, in particolare quello che si può indicare come anarchismo post classico. Diversi autori possono essere riconducibili al movimento, ma ruolo di spicco è stato attribuito anche alle donne, le cosiddette anarco femministe che ne hanno intrapreso battaglie e ne hanno suggerito una visione in chiave di emancipazione femminile e un più libero concetto di libertà. Tra tutte le donne presenti nel movimento, particolare rilevanza ebbe la figura di Emma Goldman, autrice di diverse opere, militante attiva nel movimento dalla gioventù, portatrice di valori e divulgatrice delle idee del movimento. Grazie alla sua autobiografia e agli altri suoi testi, è possibile tracciare un quadro ben definito del pensiero anarchico ed entrare a contatto con l'universo femminile partecipe nel movimento. Donna dalla spiccata intelligenza, fu attiva non solo sul piano teorico ma, anche e soprattutto, sul piano pratico. Le sue conferenze svolsero la funzione di guida per molti seguaci del movimento, permisero di allargarne le fila e spinsero alcuni all'azione. Azione basata sulla propaganda del fatto e , più in generale, sulla forza del movimento cui obiettivo primario era riconducibile al concetto di rivoluzione, mezzo per un giungere al concetto puro di anarchia in una società.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
895469_frascatitesidilaureatriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 866.12 kB
Formato Adobe PDF
866.12 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81820