L'attività fisica è una componente importante dell'età evolutiva che promuove la salute e il benessere. I genitori potrebbero svolgere un ruolo fondamentale nel coinvolgimento dei bambini nell'attività fisica. Il lavoro presentato in tale tesi vuole esaminare, attraverso un'indagine sperimentale, se lo stile genitoriale influisce sulla promozione dell’attività fisica dei figli. L’analisi indaga l’esistenza di un legame tra lo stile genitoriale e la percezione dell’importanza dell’attività motoria dei figli, con lo scopo di individuare se e in quale grado questo si riflette sull’effettiva pratica dell’attività fisica e sportiva dei figli. Tra Ottobre 2020 e Marzo 2021 è stato somministrato un questionario ai genitori che avessero figli di età compresa tra i 4 e i 18 anni, così che rispettassero il criterio d’inclusione utile al fine della ricerca. Il questionario presentava 5 aree: la prima e la seconda area erano composte da domande anagrafiche e personali riferite, rispettivamente, la prima ai genitori e la seconda ai figli; la terza, quarta e quinta area comprendevano ciascuna un questionario validato dalla letteratura scientifica. Il primo questionario era la versione breve dell’IPAQ, un questionario internazionale utile per analizzare il livello di attività fisica nella popolazione adulta, il secondo esaminava la percezione dei genitori sull'importanza dell'attività fisica svolta dai figli, mentre il terzo questionario era riferito agli stili educativi genitoriali. Dall’analisi dei dati raccolti nell’indagine, si deduce come il comportamento dei genitori può influire sull’attività fisica dei figli in diversi modi: lo stile educativo negligente ha conseguenze sfavorevoli sull’attività fisica dei ragazzi e al contrario, i restanti stili educativi analizzati (indulgente, autoritario e autorevole) riflettono una maggiore percezione dell’importanza dell’attività fisica e sportiva dei figli. In particolare allo stile genitoriale indulgente corrisponde sia una maggiore percezione dell’importanza dell’attività fisica dei figli sia una percezione positiva riguardo le loro capacità nell’attività in cui sono coinvolti. Questa revisione ha voluto esaminare l'associazione tra stili genitoriali e attività fisica per fornire preziose informazioni sul ruolo svolto dalla genitorialità. La capacità dello stile genitoriale di influenzare il comportamento dell’attività fisica dei bambini è un'area di ricerca in espansione e questa tesi ha voluto contribuire in piccola parte nel percorso teorico e sperimentale in questo ambito, sottolineando come i genitori siano modelli di riferimento per i loro figli e siano figure fondamentali nell’indirizzarli all’attività fisica.

L'importanza dell'attività fisica e lo stile genitoriale

DRISSI, HASSNA
2020/2021

Abstract

L'attività fisica è una componente importante dell'età evolutiva che promuove la salute e il benessere. I genitori potrebbero svolgere un ruolo fondamentale nel coinvolgimento dei bambini nell'attività fisica. Il lavoro presentato in tale tesi vuole esaminare, attraverso un'indagine sperimentale, se lo stile genitoriale influisce sulla promozione dell’attività fisica dei figli. L’analisi indaga l’esistenza di un legame tra lo stile genitoriale e la percezione dell’importanza dell’attività motoria dei figli, con lo scopo di individuare se e in quale grado questo si riflette sull’effettiva pratica dell’attività fisica e sportiva dei figli. Tra Ottobre 2020 e Marzo 2021 è stato somministrato un questionario ai genitori che avessero figli di età compresa tra i 4 e i 18 anni, così che rispettassero il criterio d’inclusione utile al fine della ricerca. Il questionario presentava 5 aree: la prima e la seconda area erano composte da domande anagrafiche e personali riferite, rispettivamente, la prima ai genitori e la seconda ai figli; la terza, quarta e quinta area comprendevano ciascuna un questionario validato dalla letteratura scientifica. Il primo questionario era la versione breve dell’IPAQ, un questionario internazionale utile per analizzare il livello di attività fisica nella popolazione adulta, il secondo esaminava la percezione dei genitori sull'importanza dell'attività fisica svolta dai figli, mentre il terzo questionario era riferito agli stili educativi genitoriali. Dall’analisi dei dati raccolti nell’indagine, si deduce come il comportamento dei genitori può influire sull’attività fisica dei figli in diversi modi: lo stile educativo negligente ha conseguenze sfavorevoli sull’attività fisica dei ragazzi e al contrario, i restanti stili educativi analizzati (indulgente, autoritario e autorevole) riflettono una maggiore percezione dell’importanza dell’attività fisica e sportiva dei figli. In particolare allo stile genitoriale indulgente corrisponde sia una maggiore percezione dell’importanza dell’attività fisica dei figli sia una percezione positiva riguardo le loro capacità nell’attività in cui sono coinvolti. Questa revisione ha voluto esaminare l'associazione tra stili genitoriali e attività fisica per fornire preziose informazioni sul ruolo svolto dalla genitorialità. La capacità dello stile genitoriale di influenzare il comportamento dell’attività fisica dei bambini è un'area di ricerca in espansione e questa tesi ha voluto contribuire in piccola parte nel percorso teorico e sperimentale in questo ambito, sottolineando come i genitori siano modelli di riferimento per i loro figli e siano figure fondamentali nell’indirizzarli all’attività fisica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
806169_tesidrissihassna.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81819