Quello dello sviluppo del talento è uno degli argomenti più dibattuti in ambito sportivo e con questo studio abbiamo provato a capire quanto i risultati in età giovanile influiscano poi nei risultati in età adulta. Abbiamo indagato andando ad analizzare se gli atleti arrivati a podio nelle maggiori competizioni internazionali a livello giovanile per il nuoto e nell’atletica dal 2010 al 2021, siano poi riusciti ad affermarsi a livello élite, abbiano cioè raggiunto almeno una finale o un podio in un campionato mondiale di categoria o un’olimpiade. I risultati di questo studio hanno portato alla luce come pochi degli atleti vincenti a livello giovanile si siano riusciti ad affermare. Mediamente, appena uno su 4 ha poi conquistato almeno una finale a livello élite e circa 1 su 10 è salito su un podio in un mondiale di categoria élite o in un’olimpiade élite. Alla luce di questi dati, Ci siamo chiesti quale potrebbero essere i giusti metodi per la crescita degli atleti e come gli allenatori dovrebbero provare a gestire il talento.

Analisi della correlazione della prestazione tra le categorie giovanili ed assolute: l'esempio di atletica leggera e nuoto

CATALDI, MATTEO
2020/2021

Abstract

Quello dello sviluppo del talento è uno degli argomenti più dibattuti in ambito sportivo e con questo studio abbiamo provato a capire quanto i risultati in età giovanile influiscano poi nei risultati in età adulta. Abbiamo indagato andando ad analizzare se gli atleti arrivati a podio nelle maggiori competizioni internazionali a livello giovanile per il nuoto e nell’atletica dal 2010 al 2021, siano poi riusciti ad affermarsi a livello élite, abbiano cioè raggiunto almeno una finale o un podio in un campionato mondiale di categoria o un’olimpiade. I risultati di questo studio hanno portato alla luce come pochi degli atleti vincenti a livello giovanile si siano riusciti ad affermare. Mediamente, appena uno su 4 ha poi conquistato almeno una finale a livello élite e circa 1 su 10 è salito su un podio in un mondiale di categoria élite o in un’olimpiade élite. Alla luce di questi dati, Ci siamo chiesti quale potrebbero essere i giusti metodi per la crescita degli atleti e come gli allenatori dovrebbero provare a gestire il talento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
263307A_allegati.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.6 MB
Formato Unknown
1.6 MB Unknown
263307_tesicataldi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 395.91 kB
Formato Adobe PDF
395.91 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81816