The primary purpose of this work is to bring into focus the poetry of Miguel Hernández not only by retracing the key moments of his life or outlining its main masterpieces, but, most importantly, by providing my translations of some of his most famous poems, which are taken, in their turn, from the two collections El Rayo que no cesa and Cancionero y Romancero de ausencias. In addition to this, some personal comments and observations will be offered together with a comparison between my translations and those made by experienced translators such as Dario Puccini, Gabriele Morelli and Piero Chiara. Moreover, I aim at dispelling the myth according to which the translator of poems must necessarily be a poet himself: in order to accomplish my goal, a rather long discussion on the peculiar characteristics of the poetic genre and an overview of linguists’ opinions about the possibility or impossibility of the translation of the aforementioned genre, will be offered. It is undeniable that interpretation and sensibility (as well as other components such as rhythm, rhymes and metaphors) play a primary role while translating this particular kind of literary genre. To conclude, a brief overview of the historic period and of the various Spanish literary movements of the 20th century (including the Hernández’ “Generación del ‘36”) will be provided in order to outline and clearly define Miguel Hernández as a person as well as a personality.

Lo scopo primario del presente lavoro è analizzare la poetica di Miguel Hernández non solo ripercorrendone le fasi salienti della sua vita o descrivendo le sue opere principali, ma soprattutto realizzando traduzioni di mio pugno di alcuni dei suoi componimenti più celebri tratti dalle raccolte de El Rayo que no cesa e Cancionero y Romancero de ausencias, fornendo, al contempo alcune considerazioni personali e confrontando le mie proposte con le traduzioni di esperti traduttori, quali Dario Puccini, Gabriele Morelli e Piero Chiara. Inoltre, miro a sfatare il mito secondo cui il traduttore di testi poetici debba necessariamente essere egli stesso un poeta, fornendo una trattazione piuttosto ampia delle caratteristiche peculiari del genere poetico alla quale verrà accompagnata una lunga discussione, disseminata di tesi contrarie o a favore, circa la possibilità o impossibilità della traduzione del suddetto genere, in cui un ruolo chiave è affidato all’interpretazione e alla sensibilità (oltre ad ulteriori componenti come musicalità, ritmo, rime e metafore). Concludendo, verrà offerta una panoramica del periodo storico e dei numerosi movimenti letterari spagnoli (Generaciones) che si susseguirono nel corso del ventesimo secolo (e tra questi anche la Generación del ’36, del quale fece parte Hernández) in modo da delineare la figura del Miguel Hernáandez uomo e personaggio di un’epoca.

Intorno a Miguel Hernández: Da El Rayo que no cesa al Cancionero y Romancero de ausencias, proposte e confronto di traduzioni

AMOROSO, VINCENT
2020/2021

Abstract

Lo scopo primario del presente lavoro è analizzare la poetica di Miguel Hernández non solo ripercorrendone le fasi salienti della sua vita o descrivendo le sue opere principali, ma soprattutto realizzando traduzioni di mio pugno di alcuni dei suoi componimenti più celebri tratti dalle raccolte de El Rayo que no cesa e Cancionero y Romancero de ausencias, fornendo, al contempo alcune considerazioni personali e confrontando le mie proposte con le traduzioni di esperti traduttori, quali Dario Puccini, Gabriele Morelli e Piero Chiara. Inoltre, miro a sfatare il mito secondo cui il traduttore di testi poetici debba necessariamente essere egli stesso un poeta, fornendo una trattazione piuttosto ampia delle caratteristiche peculiari del genere poetico alla quale verrà accompagnata una lunga discussione, disseminata di tesi contrarie o a favore, circa la possibilità o impossibilità della traduzione del suddetto genere, in cui un ruolo chiave è affidato all’interpretazione e alla sensibilità (oltre ad ulteriori componenti come musicalità, ritmo, rime e metafore). Concludendo, verrà offerta una panoramica del periodo storico e dei numerosi movimenti letterari spagnoli (Generaciones) che si susseguirono nel corso del ventesimo secolo (e tra questi anche la Generación del ’36, del quale fece parte Hernández) in modo da delineare la figura del Miguel Hernáandez uomo e personaggio di un’epoca.
ITA
SPA
The primary purpose of this work is to bring into focus the poetry of Miguel Hernández not only by retracing the key moments of his life or outlining its main masterpieces, but, most importantly, by providing my translations of some of his most famous poems, which are taken, in their turn, from the two collections El Rayo que no cesa and Cancionero y Romancero de ausencias. In addition to this, some personal comments and observations will be offered together with a comparison between my translations and those made by experienced translators such as Dario Puccini, Gabriele Morelli and Piero Chiara. Moreover, I aim at dispelling the myth according to which the translator of poems must necessarily be a poet himself: in order to accomplish my goal, a rather long discussion on the peculiar characteristics of the poetic genre and an overview of linguists’ opinions about the possibility or impossibility of the translation of the aforementioned genre, will be offered. It is undeniable that interpretation and sensibility (as well as other components such as rhythm, rhymes and metaphors) play a primary role while translating this particular kind of literary genre. To conclude, a brief overview of the historic period and of the various Spanish literary movements of the 20th century (including the Hernández’ “Generación del ‘36”) will be provided in order to outline and clearly define Miguel Hernández as a person as well as a personality.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834350_tesimagistrale-versionedefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81811