BACKGROUND: Ventricular Assist Devices (VADs) are increasingly used to support children with heart failure. At the Regina Margherita Hospital in Turin, the Berlin Heart Excor VAD is utilized as a bridge to heart transplant. This device provides children with an opportunity for rehabilitative care aimed at improving their functional motor and neuropsychomotor skills, while reducing the impact of potential neurological complications caused by mechanical support or the consequences of a prolonged hospital stay. OBJECTIVE: the aim of this thesis is to analyze the pediatric population implanted with a Ventricular Assist Device (VAD) from a rehabilitative perspective. Based on the data from the different areas examined in the study, the goal is to propose a targeted rehabilitative approach for the population under investigation. MATERIALS AND METHODS: in order to identify the most effective evaluation tools and rehabilitative interventions, a literature review was conducted using the major biomedical databases. Additionally, a retrospective analysis of the rehabilitation records of patients implanted with a VAD at the Regina Margherita Hospital and treated between 2008 and August 2023 by the Neuropsychiatric Rehabilitation Service of OIRM was performed. Finally, a prospective sample of six patients, followed during clinical internship and presented as case reports, was described. RESULTS: the retrospective analysis of the clinical-rehabilitation records, involving a sample of 15 children, showed that patients treated by the Rehabilitation Service at Regina Margherita Hospital benefited from improvements in motor and neuropsychomotor skills. The prospective sample of six children demonstrated functional improvements in patients who underwent an intensive and personalized rehabilitation program, with variable progress depending on individual clinical conditions. CONCLUSIONS: rehabilitative care in pediatric patients implanted with a Ventricular Assist Device is essential to improve their quality of life and reduce complications associated with hospitalization. However, the literature on pediatric patients remains limited, and no guidelines or recommendations regarding the evaluation and treatment of these patients have been published to date. The findings of this study indicate that a multidisciplinary approach, integrating personalized neuropsychomotor interventions specific to the child’s age, can improve functional outcomes and better prepare patients for heart transplantation.

BACKGROUND: I Dispositivi di Assistenza Ventricolare (VAD) vengono utilizzati sempre più frequentemente per supportare i bambini con insufficienza cardiaca. Presso l’Ospedale Regina Margherita di Torino viene utilizzato il VAD Berlin Heart Excor come ponte al trapianto cardiaco. Questo dispositivo offre ai bambini l’opportunità di una presa in carico riabilitativa, finalizzata a migliorare le loro capacità motorie funzionali e neuropsicomotorie, riducendo l’impatto di eventuali complicanze neurologiche dovute al supporto meccanico o le conseguenze di una degenza ospedaliera prolungata. OBIETTIVO: l'obiettivo di questa tesi è analizzare, dal punto di vista riabilitativo, la popolazione pediatrica sottoposta a impianto di dispositivo di assistenza ventricolare (VAD). Sulla base dei dati emersi dagli ambiti indagati nello studio, si intende proporre un approccio riabilitativo mirato per la popolazione esaminata. MATERIALI E METODI: al fine di individuare gli strumenti valutativi e di intervento riabilitativo più efficaci è stata effettuata una ricerca bibliografica della letteratura scientifica pubblicata sui principali database biomedici, ed è stata realizzata un’analisi retrospettiva delle cartelle riabilitative dei pazienti sottoposti a impianto di dispositivo di assistenza ventricolare nell’Ospedale Regina Margherita e presi in carico, tra il 2008 a agosto 2023, presso il Servizio di Riabilitazione Neuropsichiatrica dell’OIRM. Infine, è stata descritta l'esperienza personale su un campione prospettico di sei pazienti seguiti durante il tirocinio clinico, esposti in forma di case reports. RISULTATI: l'analisi retrospettiva delle cartelle clinico-riabilitative, riguardante un campione di 15 bambini, ha indicato che i pazienti presi in carico presso il Servizio di Riabilitazione dell'Ospedale Regina Margherita hanno beneficiato di un miglioramento delle abilità motorie e neuropsicomotorie. Il campione prospettico di 6 bambini ha mostrato un miglioramento funzionale nei pazienti sottoposti a un programma riabilitativo intensivo e personalizzato, con progressi variabili a seconda delle condizioni cliniche individuali. CONCLUSIONI: la presa in carico riabilitativa nei pazienti pediatrici sottoposti a impianto di dispositivo di assistenza ventricolare rappresenta una necessità fondamentale per migliorare la qualità della vita e ridurre le complicanze legate alla degenza. La letteratura relativa all’età pediatrica, tuttavia, è ancora carente: non sono, ad oggi, state pubblicate linee guida o raccomandazioni riguardanti la valutazione e il trattamento di questi pazienti. I risultati ottenuti in questo elaborato indicano che un approccio multidisciplinare, che integri un intervento neuropsicomotorio personalizzato e specifico per età, può migliorare gli esiti funzionali e preparare i pazienti al trapianto cardiaco con una condizione fisica migliore.

Il percorso riabilitativo nel paziente pediatrico con dispositivo di assistenza ventricolare come bridge al trapianto cardiaco

MUSACCHIO, MARTINA
2023/2024

Abstract

BACKGROUND: I Dispositivi di Assistenza Ventricolare (VAD) vengono utilizzati sempre più frequentemente per supportare i bambini con insufficienza cardiaca. Presso l’Ospedale Regina Margherita di Torino viene utilizzato il VAD Berlin Heart Excor come ponte al trapianto cardiaco. Questo dispositivo offre ai bambini l’opportunità di una presa in carico riabilitativa, finalizzata a migliorare le loro capacità motorie funzionali e neuropsicomotorie, riducendo l’impatto di eventuali complicanze neurologiche dovute al supporto meccanico o le conseguenze di una degenza ospedaliera prolungata. OBIETTIVO: l'obiettivo di questa tesi è analizzare, dal punto di vista riabilitativo, la popolazione pediatrica sottoposta a impianto di dispositivo di assistenza ventricolare (VAD). Sulla base dei dati emersi dagli ambiti indagati nello studio, si intende proporre un approccio riabilitativo mirato per la popolazione esaminata. MATERIALI E METODI: al fine di individuare gli strumenti valutativi e di intervento riabilitativo più efficaci è stata effettuata una ricerca bibliografica della letteratura scientifica pubblicata sui principali database biomedici, ed è stata realizzata un’analisi retrospettiva delle cartelle riabilitative dei pazienti sottoposti a impianto di dispositivo di assistenza ventricolare nell’Ospedale Regina Margherita e presi in carico, tra il 2008 a agosto 2023, presso il Servizio di Riabilitazione Neuropsichiatrica dell’OIRM. Infine, è stata descritta l'esperienza personale su un campione prospettico di sei pazienti seguiti durante il tirocinio clinico, esposti in forma di case reports. RISULTATI: l'analisi retrospettiva delle cartelle clinico-riabilitative, riguardante un campione di 15 bambini, ha indicato che i pazienti presi in carico presso il Servizio di Riabilitazione dell'Ospedale Regina Margherita hanno beneficiato di un miglioramento delle abilità motorie e neuropsicomotorie. Il campione prospettico di 6 bambini ha mostrato un miglioramento funzionale nei pazienti sottoposti a un programma riabilitativo intensivo e personalizzato, con progressi variabili a seconda delle condizioni cliniche individuali. CONCLUSIONI: la presa in carico riabilitativa nei pazienti pediatrici sottoposti a impianto di dispositivo di assistenza ventricolare rappresenta una necessità fondamentale per migliorare la qualità della vita e ridurre le complicanze legate alla degenza. La letteratura relativa all’età pediatrica, tuttavia, è ancora carente: non sono, ad oggi, state pubblicate linee guida o raccomandazioni riguardanti la valutazione e il trattamento di questi pazienti. I risultati ottenuti in questo elaborato indicano che un approccio multidisciplinare, che integri un intervento neuropsicomotorio personalizzato e specifico per età, può migliorare gli esiti funzionali e preparare i pazienti al trapianto cardiaco con una condizione fisica migliore.
The reabilitation pathway in the pediatric patient with a ventricular assist device as a bridge to heart transplant
BACKGROUND: Ventricular Assist Devices (VADs) are increasingly used to support children with heart failure. At the Regina Margherita Hospital in Turin, the Berlin Heart Excor VAD is utilized as a bridge to heart transplant. This device provides children with an opportunity for rehabilitative care aimed at improving their functional motor and neuropsychomotor skills, while reducing the impact of potential neurological complications caused by mechanical support or the consequences of a prolonged hospital stay. OBJECTIVE: the aim of this thesis is to analyze the pediatric population implanted with a Ventricular Assist Device (VAD) from a rehabilitative perspective. Based on the data from the different areas examined in the study, the goal is to propose a targeted rehabilitative approach for the population under investigation. MATERIALS AND METHODS: in order to identify the most effective evaluation tools and rehabilitative interventions, a literature review was conducted using the major biomedical databases. Additionally, a retrospective analysis of the rehabilitation records of patients implanted with a VAD at the Regina Margherita Hospital and treated between 2008 and August 2023 by the Neuropsychiatric Rehabilitation Service of OIRM was performed. Finally, a prospective sample of six patients, followed during clinical internship and presented as case reports, was described. RESULTS: the retrospective analysis of the clinical-rehabilitation records, involving a sample of 15 children, showed that patients treated by the Rehabilitation Service at Regina Margherita Hospital benefited from improvements in motor and neuropsychomotor skills. The prospective sample of six children demonstrated functional improvements in patients who underwent an intensive and personalized rehabilitation program, with variable progress depending on individual clinical conditions. CONCLUSIONS: rehabilitative care in pediatric patients implanted with a Ventricular Assist Device is essential to improve their quality of life and reduce complications associated with hospitalization. However, the literature on pediatric patients remains limited, and no guidelines or recommendations regarding the evaluation and treatment of these patients have been published to date. The findings of this study indicate that a multidisciplinary approach, integrating personalized neuropsychomotor interventions specific to the child’s age, can improve functional outcomes and better prepare patients for heart transplantation.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI - Martina Musacchio.pdf

non disponibili

Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8179