Having a healthy and balanced diet helps prevent numerous health problems and leads to greater longevity. Many children, especially preschoolers, tend not to consume foods of primary importance for our body such as fruits and vegetables. The World Health Organization has estimated that obesity in childhood is an increasingly growing phenomenon, which represents a serious problem as complications related to obesity will tend to persist even in adulthood. It is therefore of fundamental importance to educate children to have a correct diet already in preschool age: in nutritional terms, there are some guidelines to follow to have a balanced diet (such as the LARN Tables); in psychological terms, there are numerous methods of intervention to promote proper nutrition in childhood (for example, nutritional education, visual exposure through images and exposure to taste with or without reward). It is possible to apply some of these methods both at home and at school. Through a nutritional approach associated with a psychological approach, nutritional education in childhood is effective and complete.
Avere un’alimentazione salutare e bilanciata aiuta a prevenire numerosi problemi di salute e porta a maggiore longevità. Molti bambini, specialmente in età prescolare, tendono a non voler consumare alimenti di primaria importanza per il nostro organismo come frutta e verdura. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che l’obesità in infanzia è un fenomeno sempre più in crescita, il che rappresenta un grave problema in quanto le complicazioni legate all’obesità tenderanno a mantenersi anche in età adulta. Risulta dunque di fondamentale importanza educare i bambini ad avere una corretta alimentazione già in età prescolare: in termini nutrizionali, esistono alcune linee guida da seguire per avere un’alimentazione bilanciata (come le Tabelle LARN); in termini psicologici esistono numerosi metodi di intervento per promuovere una corretta alimentazione in infanzia (ad esempio, l’educazione nutrizionale, l’esposizione visiva attraverso delle immagini e l’esposizione al gusto con o senza ricompensa). È possibile applicare alcuni di questi metodi sia a casa, che a scuola. Attraverso un approccio nutrizionale associato a un approccio psicologico risulta efficace e completa l’educazione nutrizionale in infanzia.
Alimentazione sana durante l'infanzia: strategie e metodi di intervento
ZUCCARO, VIOLA
2021/2022
Abstract
Avere un’alimentazione salutare e bilanciata aiuta a prevenire numerosi problemi di salute e porta a maggiore longevità. Molti bambini, specialmente in età prescolare, tendono a non voler consumare alimenti di primaria importanza per il nostro organismo come frutta e verdura. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che l’obesità in infanzia è un fenomeno sempre più in crescita, il che rappresenta un grave problema in quanto le complicazioni legate all’obesità tenderanno a mantenersi anche in età adulta. Risulta dunque di fondamentale importanza educare i bambini ad avere una corretta alimentazione già in età prescolare: in termini nutrizionali, esistono alcune linee guida da seguire per avere un’alimentazione bilanciata (come le Tabelle LARN); in termini psicologici esistono numerosi metodi di intervento per promuovere una corretta alimentazione in infanzia (ad esempio, l’educazione nutrizionale, l’esposizione visiva attraverso delle immagini e l’esposizione al gusto con o senza ricompensa). È possibile applicare alcuni di questi metodi sia a casa, che a scuola. Attraverso un approccio nutrizionale associato a un approccio psicologico risulta efficace e completa l’educazione nutrizionale in infanzia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
921118_zuccaro_elaboratofinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81756