Listening, seeing, analyzing and re-elaborating are fundamental steps for teaching. It is the classic work on learning to learn. Whatever the modality adopted, the game is very suitable for creating the basis for a real study method, obviously adapted to the age of the students. First of all, we will try to deconstruct the stereotypes and prejudices that still gravitate today around the use of the game, adding theoretical details to reinforce their validity. We will pause to reflect on the value that has been socially attributed to gaming from the twentieth century to today, in the form of recurring stereotypes that are still valid. The theme of inclusive teaching and the rite of play will be addressed. The fundamental focus will be the assessment in learning contexts with the use of board games. Check-lists will be used as a tool for assessing certain skills (autonomy, relationship, participation, responsibility and flexibility.) Which will be administered directly to the class teacher.
Ascoltare, vedere, analizzare e rielaborare sono passaggi fondamentali per la didattica. È il classico lavorare sull’imparare a imparare. Qualunque sia la modalità adottata, il gioco si presta molto proprio per creare le basi a un metodo di studio vero e proprio, ovviamente adattato all’età degli allievi. Si proverà prima di tutto a decostruire gli stereotipi e i pregiudizi che ancora oggi gravitano attorno all'uso del gioco, aggiungendo particolari teorici al rafforzamento della loro invece validità. Ci si soffermerà a riflettere sul valore che è stato attribuito socialmente al gioco dal Novecento ad oggi, sotto forma di stereotipi ricorrenti ancora validi. Verrà affrontato il tema della didattica inclusiva e del rito del gioco. Il focus fondamentale sarà la valutazione nei contesti di apprendimento con l'utilizzo dei giochi da tavolo. Verranno utilizzate check-list come strumento per la valutazione di alcune competenze (autonomia, relazione, partecipazione, responsabilità e flessibilità.) che verranno somministrate direttamente all'insegnante di classe.
Valutazione attraverso l'utilizzo dei giochi da tavolo nei contesti di apprendimento
MOINO, GAIA
2021/2022
Abstract
Ascoltare, vedere, analizzare e rielaborare sono passaggi fondamentali per la didattica. È il classico lavorare sull’imparare a imparare. Qualunque sia la modalità adottata, il gioco si presta molto proprio per creare le basi a un metodo di studio vero e proprio, ovviamente adattato all’età degli allievi. Si proverà prima di tutto a decostruire gli stereotipi e i pregiudizi che ancora oggi gravitano attorno all'uso del gioco, aggiungendo particolari teorici al rafforzamento della loro invece validità. Ci si soffermerà a riflettere sul valore che è stato attribuito socialmente al gioco dal Novecento ad oggi, sotto forma di stereotipi ricorrenti ancora validi. Verrà affrontato il tema della didattica inclusiva e del rito del gioco. Il focus fondamentale sarà la valutazione nei contesti di apprendimento con l'utilizzo dei giochi da tavolo. Verranno utilizzate check-list come strumento per la valutazione di alcune competenze (autonomia, relazione, partecipazione, responsabilità e flessibilità.) che verranno somministrate direttamente all'insegnante di classe.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869180A_check-list.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.62 MB
Formato
Unknown
|
7.62 MB | Unknown | |
869180_tesi-moinogaia869180.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
20.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81750