The content of this dissertation offers a clear depiction of a new type of tourism that has spread mainly in recent years, although it finds its roots as far back as antiquity: Dark Tourism. Dark tourism is a type of tourism that offers tourists places connected to human death and suffering. In order to better understand the dynamics of this type of tourism, we will first walk through the origins of dark tourism and then dwell on a more psychological side related to the motivations for this phenomenon. Then the analysis will move to the different types of dark tourism present and finally we will go on to analyze a concrete case and perhaps the most famous when it comes to dark tourism, Chernobyl.
Il contenuto di questa dissertazione offre una chiara rappresentazione di un nuovo tipo di turismo che si è diffuso principalmente negli ultimi anni, anche se trova le sue radici già nell'antichità: il Dark Tourism. Il Dark Tourism è un tipo di turismo che offre ai turisti luoghi collegati alla morte e alla sofferenza dell'uomo. Al fine di capire meglio le dinamiche di questo tipo di turismo, per prima cosa percorreremo le origini del dark tourism per poi soffermarci su un lato più psicologico legato alle motivazioni di questo fenomeno. Poi l'analisi si sposterà sui diversi tipi di turismo dark presenti e infine andremo ad analizzare un caso concreto e forse il più famoso quando si parla di dark tourism, Chernobyl.
Dark Tourism: Il lato oscuro del viaggiare
AVELLA, SARA
2021/2022
Abstract
Il contenuto di questa dissertazione offre una chiara rappresentazione di un nuovo tipo di turismo che si è diffuso principalmente negli ultimi anni, anche se trova le sue radici già nell'antichità: il Dark Tourism. Il Dark Tourism è un tipo di turismo che offre ai turisti luoghi collegati alla morte e alla sofferenza dell'uomo. Al fine di capire meglio le dinamiche di questo tipo di turismo, per prima cosa percorreremo le origini del dark tourism per poi soffermarci su un lato più psicologico legato alle motivazioni di questo fenomeno. Poi l'analisi si sposterà sui diversi tipi di turismo dark presenti e infine andremo ad analizzare un caso concreto e forse il più famoso quando si parla di dark tourism, Chernobyl.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
900354_tesi-saraavella.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
16.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81739