L'obiettivo del lavoro svolto è di dimostrare come i requisiti imposti da Borsa Italiana per l'accesso al mercato e le richieste degli investitori siano un'opportunità per le PMI che intendono quotarsi. Dopo un breve excursus sulle procedure, sui principali professionisti coinvolti, sulla struttura dell’Euronext Growth Milan e sul funzionamento dell’Euronext Milan, la trattazione si concentra su alcuni rilevanti effetti derivanti dalla quotazione. In particolare, si mostra come con la medesima sia possibile migliorare la struttura patrimoniale-finanziaria della società, implementare la pianificazione industriale e rendere più efficace la comunicazione aziendale sia interna che esterna proprio per merito dei requisiti imposti da Borsa Italiana. Si è proceduto inoltre a costruire un campione di PMI innovative con sede in Italia sul quale è stato possibile condurre un’analisi di bilancio in grado di fornire un confronto tra società quotate e non quotate sui principali indicatori solitamente utilizzati dagli analisti nelle loro valutazioni. Nella trattazione è prevista anche una parte conclusiva dove si illustra la proposta della Commissione Europea relativa alla creazione di un “European Single Access Point” che, potenzialmente, potrebbe avere maggiori effetti positivi per le PMI italiane quotate rispetto a quelle non quotate. ​

Le richieste e i requisiti di accesso al mercato dei capitali: un’opportunità per le PMI che intendono quotarsi

PESCE, FEDERICO
2021/2022

Abstract

L'obiettivo del lavoro svolto è di dimostrare come i requisiti imposti da Borsa Italiana per l'accesso al mercato e le richieste degli investitori siano un'opportunità per le PMI che intendono quotarsi. Dopo un breve excursus sulle procedure, sui principali professionisti coinvolti, sulla struttura dell’Euronext Growth Milan e sul funzionamento dell’Euronext Milan, la trattazione si concentra su alcuni rilevanti effetti derivanti dalla quotazione. In particolare, si mostra come con la medesima sia possibile migliorare la struttura patrimoniale-finanziaria della società, implementare la pianificazione industriale e rendere più efficace la comunicazione aziendale sia interna che esterna proprio per merito dei requisiti imposti da Borsa Italiana. Si è proceduto inoltre a costruire un campione di PMI innovative con sede in Italia sul quale è stato possibile condurre un’analisi di bilancio in grado di fornire un confronto tra società quotate e non quotate sui principali indicatori solitamente utilizzati dagli analisti nelle loro valutazioni. Nella trattazione è prevista anche una parte conclusiva dove si illustra la proposta della Commissione Europea relativa alla creazione di un “European Single Access Point” che, potenzialmente, potrebbe avere maggiori effetti positivi per le PMI italiane quotate rispetto a quelle non quotate. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861915_tesimagistralefamfdipescefederico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.09 MB
Formato Adobe PDF
3.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81720