The research work carried out in this thesis aims to demonstrate that the development of knowledge about the use of images and language on platforms used by primary school pupils, such as YouTube, contributes to the attainment of the skills necessary to be defined as a digital citizen. This objective, set out in the Guidelines adopted in 2019, finds its place in the thematic core 'Digital Citizenship', understood as an individual's ability to make conscious and responsible use of virtual media. Children today invest a large part of their free time making use of digital content on the various online platforms; it is therefore of fundamental importance to enable the acquisition of information and skills useful for improving this mode of interaction. The research shows that the platform preferred by children aged 9-11 years is YouTube, so the images and language that make up the videos are analyzed from a historical, psychological and anthropological point of view. In particular, in the first chapter the research presents a historical and comparative excursus of Media Education, Media Literacy and New Media Literacy, also studying the characteristics of participatory culture. It then analyses images from a cultural and social point of view, investigating the effects they produce on their viewers. In the second chapter, the focus shifts to language. The study addresses the issue of the credibility of communication, also focusing on the risks of credibility itself, then presents a brief social history of communication with a focus on the act of language. It deals with language in the classroom with particular interest in reference to the credibility of the teacher and Information and Communication Technology - ICT. Subsequently, thanks to the examination of several surveys, the research presents a discussion of the language characteristic of the digital era, including forms of hate speech, also describing the evolution of the Italian language in e-talian. In the third chapter, the research work investigates and verifies the cognitive aspect of videos and the feeling of community present among YouTube users by including in the discussion the history and expansion of the platform itself as well as its declination into YouTube Kids. Subsequently, it presents numerous statistical studies that show the concrete presence of YouTube in children's lives, with references to viewing times and preferences of video types. In the fourth, and final, chapter, the research presents an interdisciplinary and multidisciplinary didactic proposal aimed at developing the competences in the last year of primary school pupils that are fundamental to being defined as digital citizens. From the evidence reported in the research discussion, it can be concluded that images and audiovisual language influence the education of future digital citizens, thus suggesting that special attention should be paid to the school curriculum, which should include the development of appropriate active digital citizenship skills.

Il lavoro di ricerca svolto in questa tesi ha come obiettivo quello di dimostrare che lo sviluppo di conoscenze in riferimento all’utilizzo delle immagini e del linguaggio presenti nelle piattaforme utilizzate dagli alunni della scuola primaria, come YouTube, contribuisce al raggiungimento delle competenze necessarie per essere definito un cittadino digitale. Tale obiettivo, stabilito nelle Linee guida adottate nel 2019, trova luogo nel nucleo tematico “Cittadinanza Digitale” intesa come capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali. I bambini, oggi, investono gran parte del proprio tempo libero usufruendo di contenuti digitali presenti nelle diverse piattaforme online; risulta quindi di fondamentale importanza consentire l’acquisizione di informazioni e competenze utili a migliorare questa modalità di interazione. La ricerca dimostra che la piattaforma preferita dai bambini in età 9-11 anni risulta essere YouTube, sono quindi analizzati immagini e linguaggio che compongono i video dal punto di vista storico, psicologico e antropologico. In particolare, nel primo capitolo la ricerca presenta un excursus storico e comparativo di Media Education, Media Literacy e New Media Literacy studiando, inoltre, le caratteristiche della cultura partecipativa. Analizza, in seguito, le immagini dal punto di vista culturale e sociale indagando gli effetti che producono sui loro osservatori. Nel secondo capitolo, l’attenzione si sposta sul linguaggio. Lo studio affronta il tema della credibilità della comunicazione concentrandosi altresì sui rischi della credibilità stessa, in seguito presenta una breve storia sociale della comunicazione con focus sull’atto linguistico. Affronta il linguaggio nelle classi con particolare interesse in riferimento alla credibilità dell’insegnante e delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione – TIC. Successivamente, grazie alla disamina di alcune indagini, la ricerca presenta una trattazione del linguaggio caratteristico dell’era digitale, includendo le forme di hate speech, descrivendo inoltre l’evoluzione della lingua italiana nell’e-taliano. Nel terzo capitolo, il lavoro di ricerca indaga e verifica l’aspetto cognitivo dei video e il sentimento di comunità presente tra gli utenti di YouTube includendo nella trattazione la storia e l’espansione della piattaforma stessa così come la sua declinazione in YouTube Kids. In seguito, presenta numerose ricerche statistiche che mostrano la concreta presenza di YouTube nella vita dei bambini, con riferimenti a tempistiche di visione e preferenze di tipologie di video. Nel quarto, e ultimo, capitolo la ricerca presenta una proposta didattica interdisciplinare e multidisciplinare che ha come obiettivo quello di sviluppare le competenze negli alunni di classe V primaria fondamentali per essere definiti cittadini digitali. Dalle evidenze riportate nella trattazione della ricerca si può concludere che le immagini e il linguaggio audiovisivo influenzano la formazione dei futuri cittadini digitali suggerendo quindi di porre particolare attenzione al percorso scolastico, il quale deve prevedere lo sviluppo di competenze adeguate in materia di cittadinanza digitale attiva.

Bambini e YouTube. L'influenza delle immagini e del linguaggio audiovisivo sulla formazione dei futuri cittadini digitali.

BARBIERO, SARA
2021/2022

Abstract

Il lavoro di ricerca svolto in questa tesi ha come obiettivo quello di dimostrare che lo sviluppo di conoscenze in riferimento all’utilizzo delle immagini e del linguaggio presenti nelle piattaforme utilizzate dagli alunni della scuola primaria, come YouTube, contribuisce al raggiungimento delle competenze necessarie per essere definito un cittadino digitale. Tale obiettivo, stabilito nelle Linee guida adottate nel 2019, trova luogo nel nucleo tematico “Cittadinanza Digitale” intesa come capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali. I bambini, oggi, investono gran parte del proprio tempo libero usufruendo di contenuti digitali presenti nelle diverse piattaforme online; risulta quindi di fondamentale importanza consentire l’acquisizione di informazioni e competenze utili a migliorare questa modalità di interazione. La ricerca dimostra che la piattaforma preferita dai bambini in età 9-11 anni risulta essere YouTube, sono quindi analizzati immagini e linguaggio che compongono i video dal punto di vista storico, psicologico e antropologico. In particolare, nel primo capitolo la ricerca presenta un excursus storico e comparativo di Media Education, Media Literacy e New Media Literacy studiando, inoltre, le caratteristiche della cultura partecipativa. Analizza, in seguito, le immagini dal punto di vista culturale e sociale indagando gli effetti che producono sui loro osservatori. Nel secondo capitolo, l’attenzione si sposta sul linguaggio. Lo studio affronta il tema della credibilità della comunicazione concentrandosi altresì sui rischi della credibilità stessa, in seguito presenta una breve storia sociale della comunicazione con focus sull’atto linguistico. Affronta il linguaggio nelle classi con particolare interesse in riferimento alla credibilità dell’insegnante e delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione – TIC. Successivamente, grazie alla disamina di alcune indagini, la ricerca presenta una trattazione del linguaggio caratteristico dell’era digitale, includendo le forme di hate speech, descrivendo inoltre l’evoluzione della lingua italiana nell’e-taliano. Nel terzo capitolo, il lavoro di ricerca indaga e verifica l’aspetto cognitivo dei video e il sentimento di comunità presente tra gli utenti di YouTube includendo nella trattazione la storia e l’espansione della piattaforma stessa così come la sua declinazione in YouTube Kids. In seguito, presenta numerose ricerche statistiche che mostrano la concreta presenza di YouTube nella vita dei bambini, con riferimenti a tempistiche di visione e preferenze di tipologie di video. Nel quarto, e ultimo, capitolo la ricerca presenta una proposta didattica interdisciplinare e multidisciplinare che ha come obiettivo quello di sviluppare le competenze negli alunni di classe V primaria fondamentali per essere definiti cittadini digitali. Dalle evidenze riportate nella trattazione della ricerca si può concludere che le immagini e il linguaggio audiovisivo influenzano la formazione dei futuri cittadini digitali suggerendo quindi di porre particolare attenzione al percorso scolastico, il quale deve prevedere lo sviluppo di competenze adeguate in materia di cittadinanza digitale attiva.
ITA
The research work carried out in this thesis aims to demonstrate that the development of knowledge about the use of images and language on platforms used by primary school pupils, such as YouTube, contributes to the attainment of the skills necessary to be defined as a digital citizen. This objective, set out in the Guidelines adopted in 2019, finds its place in the thematic core 'Digital Citizenship', understood as an individual's ability to make conscious and responsible use of virtual media. Children today invest a large part of their free time making use of digital content on the various online platforms; it is therefore of fundamental importance to enable the acquisition of information and skills useful for improving this mode of interaction. The research shows that the platform preferred by children aged 9-11 years is YouTube, so the images and language that make up the videos are analyzed from a historical, psychological and anthropological point of view. In particular, in the first chapter the research presents a historical and comparative excursus of Media Education, Media Literacy and New Media Literacy, also studying the characteristics of participatory culture. It then analyses images from a cultural and social point of view, investigating the effects they produce on their viewers. In the second chapter, the focus shifts to language. The study addresses the issue of the credibility of communication, also focusing on the risks of credibility itself, then presents a brief social history of communication with a focus on the act of language. It deals with language in the classroom with particular interest in reference to the credibility of the teacher and Information and Communication Technology - ICT. Subsequently, thanks to the examination of several surveys, the research presents a discussion of the language characteristic of the digital era, including forms of hate speech, also describing the evolution of the Italian language in e-talian. In the third chapter, the research work investigates and verifies the cognitive aspect of videos and the feeling of community present among YouTube users by including in the discussion the history and expansion of the platform itself as well as its declination into YouTube Kids. Subsequently, it presents numerous statistical studies that show the concrete presence of YouTube in children's lives, with references to viewing times and preferences of video types. In the fourth, and final, chapter, the research presents an interdisciplinary and multidisciplinary didactic proposal aimed at developing the competences in the last year of primary school pupils that are fundamental to being defined as digital citizens. From the evidence reported in the research discussion, it can be concluded that images and audiovisual language influence the education of future digital citizens, thus suggesting that special attention should be paid to the school curriculum, which should include the development of appropriate active digital citizenship skills.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849244_barbierosara849244.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81713