Every city contains hidden riches within its walls. Dronero, a small mountain village in the Cuneo area, most of all contains unique architectural features. These are represented by the stately homes, which are discovered and told in this study. They are described both historically and architecturally, illustrating the uniqueness of each residence. in fact, each dwelling tells a part of what makes up the identity of Dronero, and it is for this reason that these important goods deserve to be highlighted and made known first of all for those who live there. In fact, Dronero itself is not aware of its priceless heritage, and this study really wants to make it accessible to everyone. For this reason, an in-depth research into the history, the architectural events and the most significant urban works was carried out, which led to the proposal of a tourist itinerary among the stately residences. This was planned according to a logic of displacement and a common historical and architectural context between the residences. This tour aims to be a possible example for a future tourist proposal to be implemented within the city of Dronero, to make residences their own strength and value.
Ogni città racchiude tra le sue mura delle ricchezze celate. Dronero, piccolo borgo montano del Cuneese, più di tutte contiene peculiarità architettoniche uniche. Queste sono rappresentate dalle dimore signorili, che in questo studio vengono scoperte e raccontate. Esse vengono descritte sia da un punto di vista storico che architettonico, andando ad illustrare l'unicità di ogni residenza. Ogni dimora racconta infatti una parte di quella che compone l'identità di Dronero, ed è per questo che questi importanti beni meritano di essere messi in luce e a conoscenza prima di tutto per coloro che vi abitano. Dronero stessa infatti non è a conoscenza del suo patrimonio inestimabile, e questo studio vuole proprio renderlo a portata di tutti. Per questo si è condotta una ricerca approfondita della storia, delle vicende architettoniche e delle opere urbane più significative, da cui è scaturita la proposta di un itinerario turistico tra le residenze signorili. Questo è stato pianificato secondo una logica di spostamento e di comune contesto storico e architettonico tra le dimore. Questo percorso ha l'obiettivo di porsi come possibile esempio per una futura proposta turistica da realizzare all'interno della città di Dronero, per fare delle residenze un proprio punto di forza e di valore.
Alla scoperta di un borgo e del suo patrimonio architettonico: residenze di nobili e borghesi a Dronero
GIOFFREDO, SUSANNA
2021/2022
Abstract
Ogni città racchiude tra le sue mura delle ricchezze celate. Dronero, piccolo borgo montano del Cuneese, più di tutte contiene peculiarità architettoniche uniche. Queste sono rappresentate dalle dimore signorili, che in questo studio vengono scoperte e raccontate. Esse vengono descritte sia da un punto di vista storico che architettonico, andando ad illustrare l'unicità di ogni residenza. Ogni dimora racconta infatti una parte di quella che compone l'identità di Dronero, ed è per questo che questi importanti beni meritano di essere messi in luce e a conoscenza prima di tutto per coloro che vi abitano. Dronero stessa infatti non è a conoscenza del suo patrimonio inestimabile, e questo studio vuole proprio renderlo a portata di tutti. Per questo si è condotta una ricerca approfondita della storia, delle vicende architettoniche e delle opere urbane più significative, da cui è scaturita la proposta di un itinerario turistico tra le residenze signorili. Questo è stato pianificato secondo una logica di spostamento e di comune contesto storico e architettonico tra le dimore. Questo percorso ha l'obiettivo di porsi come possibile esempio per una futura proposta turistica da realizzare all'interno della città di Dronero, per fare delle residenze un proprio punto di forza e di valore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
889593_gioffredosusanna_allascopertadiunborgoedelsuopatrimonioarchitettonico_residenzedinobilieborghesiadronero.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81700