Il seguente elaborato è suddiviso in tre capitoli e si propone di fornire un’analisi della storia della monarchia a partire dalla sua nascita fino ai giorni nostri, sottolineando l’importanza di questo sistema politico tuttora esistente e come esso si sia evoluto lungo i secoli. Partendo da una forma monarchica così definita “assolutista” i cui caratteri fondamentali risiedono nell’unità, indivisibilità, assolutezza e irrevocabilità, si giunge alle monarchie costituzionali e parlamentari, forme di governo dove è presente un sovrano, il cui potere è più o meno limitato dall’operato di un Parlamento. Il primo capitolo della tesi si propone di analizzare la storia della monarchia in breve fino ai giorni nostri, segue una parte dedicata al ruolo delle donne durante l’evoluzione monarchica lungo i secoli con un particolare riferimento a tre esempi attuali di monarchie: la Giordania di Rania, la Svezia di re Gustavo e Silvia Sommerlath e infine la Gran Bretagna di Elisabetta che ci faranno comprendere il nuovo ruolo di regine e reggenti nel XX e XXI secolo, il quale risulta essere molto diverso rispetto ai secoli precedenti. Ulteriore scopo di questa analisi è quindi anche di comprendere come effettivamente la monarchia si sia adattata a queste nuove figure e in particolar modo alle esigenze della società attuale. L’ultimo capitolo, infine, cambia struttura. Esso tratta della figura di regine e principesse in quanto icone di stile. Queste nuove figure influenzano le masse, dunque, non più solamente attraverso la politica ma anche attraverso la moda, già a partire dalla regina Victoria: si tratta di donne che si distinguono per portamento, classe innata, magnetismo.
Regine. Il ruolo delle donne nelle monarchie contemporanee
DE MARCHI, GIORGIA
2020/2021
Abstract
Il seguente elaborato è suddiviso in tre capitoli e si propone di fornire un’analisi della storia della monarchia a partire dalla sua nascita fino ai giorni nostri, sottolineando l’importanza di questo sistema politico tuttora esistente e come esso si sia evoluto lungo i secoli. Partendo da una forma monarchica così definita “assolutista” i cui caratteri fondamentali risiedono nell’unità, indivisibilità, assolutezza e irrevocabilità, si giunge alle monarchie costituzionali e parlamentari, forme di governo dove è presente un sovrano, il cui potere è più o meno limitato dall’operato di un Parlamento. Il primo capitolo della tesi si propone di analizzare la storia della monarchia in breve fino ai giorni nostri, segue una parte dedicata al ruolo delle donne durante l’evoluzione monarchica lungo i secoli con un particolare riferimento a tre esempi attuali di monarchie: la Giordania di Rania, la Svezia di re Gustavo e Silvia Sommerlath e infine la Gran Bretagna di Elisabetta che ci faranno comprendere il nuovo ruolo di regine e reggenti nel XX e XXI secolo, il quale risulta essere molto diverso rispetto ai secoli precedenti. Ulteriore scopo di questa analisi è quindi anche di comprendere come effettivamente la monarchia si sia adattata a queste nuove figure e in particolar modo alle esigenze della società attuale. L’ultimo capitolo, infine, cambia struttura. Esso tratta della figura di regine e principesse in quanto icone di stile. Queste nuove figure influenzano le masse, dunque, non più solamente attraverso la politica ma anche attraverso la moda, già a partire dalla regina Victoria: si tratta di donne che si distinguono per portamento, classe innata, magnetismo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
883882_tesi_storia_contemporanea_2021.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
568.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
568.74 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81660