la tesi si occupa di approfondire il tema della razionalità limitata. nella prima parte vengono approfonditi i concetti fondamentali della teoria neoclassica, analizzando il ruolo dell'Homo oeconomicus e la razionalità illimitata. Nella seconda parte si approfondisce la teoria della razionalità limitata creata da Herbert A. Simon, accompagnata da una serie di risultati empirici che hanno come obiettivo quello di dimostrare la veridicità del modello satisficing.
Herbert A. Simon e la critica della razionalità neoclassica
ACLEO, DAVIDE
2020/2021
Abstract
la tesi si occupa di approfondire il tema della razionalità limitata. nella prima parte vengono approfonditi i concetti fondamentali della teoria neoclassica, analizzando il ruolo dell'Homo oeconomicus e la razionalità illimitata. Nella seconda parte si approfondisce la teoria della razionalità limitata creata da Herbert A. Simon, accompagnata da una serie di risultati empirici che hanno come obiettivo quello di dimostrare la veridicità del modello satisficing.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859393_herbertasimonelacriticadellarazionalitneoclassica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
658.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
658.99 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81626