Background Emotional Intelligence is an increasingly discussed topic in recent years within the fields of psychology and behavioral sciences. It represents a skill fundamental to managing one’s own emotions and perceiving those of others. For this reason, it plays an important role in the psychological and social well-being of individuals, which needs to be safeguarded, especially for those in helping professions. The healthcare sector places numerous physical and emotional demands on personnel, making them more vulnerable to Burnout Syndrome. The latter has a multifactorial origin related to work-related stress resulting from the depletion of an individual’s psycho-physical resources in response to excessive demands. This research project aims to explore and deepen the possible relationship between Burnout Syndrome and Emotional Intelligence within the Sant'Anna Hospital in Turin. The latter could serve as a potential tool for enhancing the well-being of healthcare professionals. Research Question Investigate the presence of a statistical correlation between Emotional Intelligence and Burnout Syndrome among obstetric professionals at the Sant'Anna Hospital in Turin. Objective This thesis project aims to explore the possible correlation between Emotional Intelligence and the symptoms of Burnout Syndrome in obstetric professionals, with the goal of identifying preventive and protective strategies to ensure the well-being of obstetric professionals working at the hospital complex under study. Research Methodology The thesis project was conducted through an online questionnaire distributed to obstetric professionals at the Sant'Anna Hospital in Turin, aimed at analyzing Emotional Intelligence levels and assessing Burnout levels. The items included questions from the Emotional Intelligence Scale, the Copenhagen Burnout Inventory, and personal sociodemographic questions, with data collection occurring between July and September 2024. To explore the correlations between Emotional Intelligence levels and the symptoms of Burnout Syndrome among midwives, a statistical analysis was performed to identify any patterns or trends that suggest a significant connection between these two variables. The analysis involved the chi-square test and descriptive tables of the population, which examined underlying factors that could contribute to Burnout Syndrome among midwives, such as age, years of service, and dependents. Conclusion From the investigation conducted in this research project, no statistically significant correlation emerged between emotional intelligence and burnout syndrome, likely due to low participation among the involved professionals, despite being carried out within a University Hospital. However, among those who participated, the collected data reveal a context with medium-high levels of burnout. Regarding socio-demographic factors, the results align with existing literature. In conclusion, it is essential to raise awareness among healthcare staff about stress and burnout, promoting a culture of self-reflection among professionals. It is crucial to provide tools only after developing adequate awareness, in order to enhance the well-being of professionals and, consequently, ensure better protection for the patients they assist.

Background L’Intelligenza emotiva è un tema sempre più trattato negli ultimi anni nell’ambito della psicologia e delle scienze comportamentali. Si tratta di una competenza alla base della gestione delle proprie emozioni e della percezione di quelle altrui. Per questo, infatti, gioca un ruolo importante nel benessere psicologico e sociale delle persone, che necessita di essere tutelato soprattutto in coloro che svolgono delle professioni d’aiuto. L’ambito sanitario sottopone il personale a numerose richieste fisiche ed emotive, rendendolo maggiormente vulnerabile alla Sindrome del Burnout. Quest’ultima ha un’origine multifattoriale legata allo stress-lavoro correlato derivante dall’esaurimento delle forze e delle risorse psico-fisiche dell’individuo, in risposta alle eccessive richieste. Questo progetto di ricerca si propone di esplorare ed approfondire, all’interno del Presidio Ospedaliero Sant’Anna di Torino, la possibile relazione tra Sindrome di Burnout ed Intelligenza Emotiva. Quest’ultima potrebbe essere un potenziale strumento per implementare il Benessere dei professionisti sanitari. Domanda di ricerca Indagare la presenza di una correlazione statistica tra Intelligenza Emotiva e Sindrome da Burnout nei professionisti ostetrici del Presidio Ospedaliero Sant’Anna di Torino. Obiettivo Questo progetto di tesi mira ad esplorare la possibile correlazione tra Intelligenza Emotiva e i sintomi della Sindrome da Burnout nel professionista ostetrico al fine di individuare strategie di carattere preventivo e protettivo volte a garantire il Benessere dei professionisti ostetrici che operano presso il Presidio Ospedaliero in studio. Metodologia di ricerca Il progetto di tesi è stato condotto attraverso un questionario online distribuito ai Professionisti sanitari ostetrici del Presidio Sant’Anna di Torino per analizzare i valori di Intelligenza Emotiviva e valutare i livelli di Burnout. Gli item proposti sono composti da domande del Emotional Intelligence Scale, Copenaghen Burnout Inventory e quesiti personali sociodemografici, con la conseguente raccolta dati tra luglio e settembre 2024. Per esplorare le correlazioni tra i livelli di Intelligenza Emotiva e i sintomi della Sindrome da Burnout nelle ostetriche è stata condotta un’analisi statistica, al fine di individuare eventuali modelli o tendenze che suggeriscano una connessione significativa tra queste due variabili. L’analisi è avvenuta attraverso il test del chi quadrato e tabelle descrittive della popolazione che ha approfondito cause sottostanti che potrebbero contribuire alla Sindrome da Burnout tra le ostetriche, come età, anzianità di servizio, figli e/o parenti a carico. Conclusione Dall’indagine condotta in questo progetto di ricerca, non è emersa una correlazione statisticamente significativa tra Intelligenza Emotiva e Sindrome da Burnout, probabilmente a causa della bassa partecipazione dei professionisti coinvolti, nonostante si sia svolto all'interno di un Presidio Universitario. Tuttavia, tra coloro che hanno partecipato e i relativi dati raccolti emerge un contesto con livelli di burnout medio-alto. Per quanto riguarda i fattori socio-demografici, i risultati sono in linea con quanto riportato nella letteratura esistente. In conclusione, è fondamentale sensibilizzare il personale sanitario sul tema dello stress e del burnout, promuovendo una cultura dell'autoanalisi tra i professionisti. È essenziale fornire strumenti solo dopo aver sviluppato una consapevolezza adeguata, al fine di migliorare il benessere del professionista e, di conseguenza, garantire una maggior tutela alle persone assistite.

Benessere dei professionisti: correlazione tra Intelligenza Emotiva e Sindrome da Burnout

RONCAGLIONE TET, BEATRICE
2023/2024

Abstract

Background L’Intelligenza emotiva è un tema sempre più trattato negli ultimi anni nell’ambito della psicologia e delle scienze comportamentali. Si tratta di una competenza alla base della gestione delle proprie emozioni e della percezione di quelle altrui. Per questo, infatti, gioca un ruolo importante nel benessere psicologico e sociale delle persone, che necessita di essere tutelato soprattutto in coloro che svolgono delle professioni d’aiuto. L’ambito sanitario sottopone il personale a numerose richieste fisiche ed emotive, rendendolo maggiormente vulnerabile alla Sindrome del Burnout. Quest’ultima ha un’origine multifattoriale legata allo stress-lavoro correlato derivante dall’esaurimento delle forze e delle risorse psico-fisiche dell’individuo, in risposta alle eccessive richieste. Questo progetto di ricerca si propone di esplorare ed approfondire, all’interno del Presidio Ospedaliero Sant’Anna di Torino, la possibile relazione tra Sindrome di Burnout ed Intelligenza Emotiva. Quest’ultima potrebbe essere un potenziale strumento per implementare il Benessere dei professionisti sanitari. Domanda di ricerca Indagare la presenza di una correlazione statistica tra Intelligenza Emotiva e Sindrome da Burnout nei professionisti ostetrici del Presidio Ospedaliero Sant’Anna di Torino. Obiettivo Questo progetto di tesi mira ad esplorare la possibile correlazione tra Intelligenza Emotiva e i sintomi della Sindrome da Burnout nel professionista ostetrico al fine di individuare strategie di carattere preventivo e protettivo volte a garantire il Benessere dei professionisti ostetrici che operano presso il Presidio Ospedaliero in studio. Metodologia di ricerca Il progetto di tesi è stato condotto attraverso un questionario online distribuito ai Professionisti sanitari ostetrici del Presidio Sant’Anna di Torino per analizzare i valori di Intelligenza Emotiviva e valutare i livelli di Burnout. Gli item proposti sono composti da domande del Emotional Intelligence Scale, Copenaghen Burnout Inventory e quesiti personali sociodemografici, con la conseguente raccolta dati tra luglio e settembre 2024. Per esplorare le correlazioni tra i livelli di Intelligenza Emotiva e i sintomi della Sindrome da Burnout nelle ostetriche è stata condotta un’analisi statistica, al fine di individuare eventuali modelli o tendenze che suggeriscano una connessione significativa tra queste due variabili. L’analisi è avvenuta attraverso il test del chi quadrato e tabelle descrittive della popolazione che ha approfondito cause sottostanti che potrebbero contribuire alla Sindrome da Burnout tra le ostetriche, come età, anzianità di servizio, figli e/o parenti a carico. Conclusione Dall’indagine condotta in questo progetto di ricerca, non è emersa una correlazione statisticamente significativa tra Intelligenza Emotiva e Sindrome da Burnout, probabilmente a causa della bassa partecipazione dei professionisti coinvolti, nonostante si sia svolto all'interno di un Presidio Universitario. Tuttavia, tra coloro che hanno partecipato e i relativi dati raccolti emerge un contesto con livelli di burnout medio-alto. Per quanto riguarda i fattori socio-demografici, i risultati sono in linea con quanto riportato nella letteratura esistente. In conclusione, è fondamentale sensibilizzare il personale sanitario sul tema dello stress e del burnout, promuovendo una cultura dell'autoanalisi tra i professionisti. È essenziale fornire strumenti solo dopo aver sviluppato una consapevolezza adeguata, al fine di migliorare il benessere del professionista e, di conseguenza, garantire una maggior tutela alle persone assistite.
Professional wellbeing: correlation between Emotional Intelligence and Burnout Syndrome
Background Emotional Intelligence is an increasingly discussed topic in recent years within the fields of psychology and behavioral sciences. It represents a skill fundamental to managing one’s own emotions and perceiving those of others. For this reason, it plays an important role in the psychological and social well-being of individuals, which needs to be safeguarded, especially for those in helping professions. The healthcare sector places numerous physical and emotional demands on personnel, making them more vulnerable to Burnout Syndrome. The latter has a multifactorial origin related to work-related stress resulting from the depletion of an individual’s psycho-physical resources in response to excessive demands. This research project aims to explore and deepen the possible relationship between Burnout Syndrome and Emotional Intelligence within the Sant'Anna Hospital in Turin. The latter could serve as a potential tool for enhancing the well-being of healthcare professionals. Research Question Investigate the presence of a statistical correlation between Emotional Intelligence and Burnout Syndrome among obstetric professionals at the Sant'Anna Hospital in Turin. Objective This thesis project aims to explore the possible correlation between Emotional Intelligence and the symptoms of Burnout Syndrome in obstetric professionals, with the goal of identifying preventive and protective strategies to ensure the well-being of obstetric professionals working at the hospital complex under study. Research Methodology The thesis project was conducted through an online questionnaire distributed to obstetric professionals at the Sant'Anna Hospital in Turin, aimed at analyzing Emotional Intelligence levels and assessing Burnout levels. The items included questions from the Emotional Intelligence Scale, the Copenhagen Burnout Inventory, and personal sociodemographic questions, with data collection occurring between July and September 2024. To explore the correlations between Emotional Intelligence levels and the symptoms of Burnout Syndrome among midwives, a statistical analysis was performed to identify any patterns or trends that suggest a significant connection between these two variables. The analysis involved the chi-square test and descriptive tables of the population, which examined underlying factors that could contribute to Burnout Syndrome among midwives, such as age, years of service, and dependents. Conclusion From the investigation conducted in this research project, no statistically significant correlation emerged between emotional intelligence and burnout syndrome, likely due to low participation among the involved professionals, despite being carried out within a University Hospital. However, among those who participated, the collected data reveal a context with medium-high levels of burnout. Regarding socio-demographic factors, the results align with existing literature. In conclusion, it is essential to raise awareness among healthcare staff about stress and burnout, promoting a culture of self-reflection among professionals. It is crucial to provide tools only after developing adequate awareness, in order to enhance the well-being of professionals and, consequently, ensure better protection for the patients they assist.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MATRICOLA 1026458 - 23.10.pdf

non disponibili

Dimensione 670 kB
Formato Adobe PDF
670 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8159