Questa tesi si propone di affrontare e di analizzare il tema della brevità, una forma espressiva, utilizzata soprattutto in poesia e letteratura, applicabile anche alle diverse forme di comunicazione intraprese al giorno d'oggi via internet con l'utilizzo dei principali social media. Verranno descritti i principali social media e le tipologie di linguaggio più utilizzate a seconda di ognuno. Si analizzerà il significato di social sharing e delle pubblicazioni di post brevi online, capendo come questo tipo di "metodologia" porti all'acquisizione di popolarità e visibilità tra gli utenti del web partecipativo.

"BREVITY IS THE SOUL OF WIT.": LABREVITÀ COME FORMA ESPRESSIVA NEISOCIAL MEDIA

ESPOSITO, ALESSIA MARIARENZA
2020/2021

Abstract

Questa tesi si propone di affrontare e di analizzare il tema della brevità, una forma espressiva, utilizzata soprattutto in poesia e letteratura, applicabile anche alle diverse forme di comunicazione intraprese al giorno d'oggi via internet con l'utilizzo dei principali social media. Verranno descritti i principali social media e le tipologie di linguaggio più utilizzate a seconda di ognuno. Si analizzerà il significato di social sharing e delle pubblicazioni di post brevi online, capendo come questo tipo di "metodologia" porti all'acquisizione di popolarità e visibilità tra gli utenti del web partecipativo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
899767_tesi_esposito_899767.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81578