The paper deals with the issue of musical digitization and some listening practices connected to it. With the advent of digital, in fact, these listening and musical creation practices change radically. Nowadays the majority of users enjoy music content digitally, through streaming services such as Spotify and YouTube, making use of the audio through devices not designed for the correct reproduction of it, such as: smartphones, laptops, tablets and less and less through analog systems . The goal of the study in question is to provide the tools necessary for understanding certain issues related to digital music, its conception and why it has reached this stage. Over the years, with the advent of the first computer media, such as CDs and especially with the spread of the Word Wide Web and music services, sound engineers have adapted to new standards trying to make record projects sound louder and louder. competition with others, unleashing a real war called "Loudness War". Analog radios are being replaced by digital ones, sales of analog media, such as vinyl records, are growing, with audio content made entirely via software and without tape recorders. Furthermore, the sound of much of modern music is revolutionized by an audio processor called Auto-Tune. Digital is increasingly part of our daily life and music is involved in it. If on the one hand the average listener loves the background of a relaxing and fashionable genre, such as Lofi Music while carrying out certain activities, on the other hand he needs the song to which he is dedicating his attention to play loud on his smartphone. or bluetooth speaker, thanks to the violent compression of the audio signal applied by the mastering engineers in the recording studio, flattening the dynamics and penalizing the audio quality and the emotion that it can offer. The reflections contained in the paper emerged from interventions and analyzes carried out over the years by professionals and critics of the sector including Bob Katz, Susan Rogers, Adam Gonsalves, which proved to be invaluable ideas and sources to lead to the development of the thesis.

L’elaborato affronta la tematica della digitalizzazione musicale e di alcune pratiche di ascolto ad esso connesse. Con l’avvento del digitale, infatti, queste pratiche di ascolto e di creazione musicale cambiano radicalmente. Oggigiorno la maggior parte degli utenti fruisce di contenuti musicali digitalmente, attraverso servizi di Streaming come Spotify e YouTube, usufruendo dell’audio tramite apparecchi non concepiti per la corretta riproduzione di esso, quali: smartphone, laptop, tablet e sempre di meno attraverso sistemi analogici. L’obiettivo dello studio in questione è quello di fornire gli strumenti necessari alla comprensione di determinate tematiche correlate alla musica digitale, sul suo concepimento e sul perché si è arrivati a questa fase. Negli anni, con l’avvento dei primi supporti informatici, come il CD e soprattutto con la diffusione del Word Wide Web e dei servizi musicali, gli ingegneri del suono si sono adattati ai nuovi standard cercando di far suonare sempre più forte i progetti discografici in competizione con altri, scatenando una vera e propria guerra chiamata “Loudness War”. Le radio analogiche vengono sostituite da quelle digitali, crescono le vendite di supporti analogici, come i dischi in vinile, con all’interno contenuti audio realizzati totalmente via software e privi di registratori a nastro. Il sound di gran parte della musica moderna, inoltre, viene rivoluzionato da un processore audio chiamato Auto-Tune. Il digitale fa sempre più parte della nostra quotidianità e la musica ne viene coinvolta. Se da una parte l’ascoltatore medio ama il sottofondo di un genere rilassante e di moda, come la Lofi Music durante lo svolgimento di determinate attività, dall’altra ha bisogno che la canzone a cui sta dedicando l’attenzione suoni forte sul proprio smartphone o speaker bluetooth, grazie alla violenta compressione del segnale audio applicata dai mastering engineer in studio di registrazione, appiattendo la dinamica e penalizzando la qualità audio e l’emozionalità che essa può offrire. Le riflessioni contenute nell’elaborato, sono emerse da interventi e analisi effettuati negli anni da professionisti e critici del settore tra cui Bob Katz, Susan Rogers, Adam Gonsalves, che si sono rivelati spunti e fonti preziose per condurre allo svolgimento della tesi.

Musica e digitalizzazione. Evoluzione delle pratiche di ascolto.

SOTTOSANTI, SEBASTIANO PIO
2021/2022

Abstract

L’elaborato affronta la tematica della digitalizzazione musicale e di alcune pratiche di ascolto ad esso connesse. Con l’avvento del digitale, infatti, queste pratiche di ascolto e di creazione musicale cambiano radicalmente. Oggigiorno la maggior parte degli utenti fruisce di contenuti musicali digitalmente, attraverso servizi di Streaming come Spotify e YouTube, usufruendo dell’audio tramite apparecchi non concepiti per la corretta riproduzione di esso, quali: smartphone, laptop, tablet e sempre di meno attraverso sistemi analogici. L’obiettivo dello studio in questione è quello di fornire gli strumenti necessari alla comprensione di determinate tematiche correlate alla musica digitale, sul suo concepimento e sul perché si è arrivati a questa fase. Negli anni, con l’avvento dei primi supporti informatici, come il CD e soprattutto con la diffusione del Word Wide Web e dei servizi musicali, gli ingegneri del suono si sono adattati ai nuovi standard cercando di far suonare sempre più forte i progetti discografici in competizione con altri, scatenando una vera e propria guerra chiamata “Loudness War”. Le radio analogiche vengono sostituite da quelle digitali, crescono le vendite di supporti analogici, come i dischi in vinile, con all’interno contenuti audio realizzati totalmente via software e privi di registratori a nastro. Il sound di gran parte della musica moderna, inoltre, viene rivoluzionato da un processore audio chiamato Auto-Tune. Il digitale fa sempre più parte della nostra quotidianità e la musica ne viene coinvolta. Se da una parte l’ascoltatore medio ama il sottofondo di un genere rilassante e di moda, come la Lofi Music durante lo svolgimento di determinate attività, dall’altra ha bisogno che la canzone a cui sta dedicando l’attenzione suoni forte sul proprio smartphone o speaker bluetooth, grazie alla violenta compressione del segnale audio applicata dai mastering engineer in studio di registrazione, appiattendo la dinamica e penalizzando la qualità audio e l’emozionalità che essa può offrire. Le riflessioni contenute nell’elaborato, sono emerse da interventi e analisi effettuati negli anni da professionisti e critici del settore tra cui Bob Katz, Susan Rogers, Adam Gonsalves, che si sono rivelati spunti e fonti preziose per condurre allo svolgimento della tesi.
ITA
The paper deals with the issue of musical digitization and some listening practices connected to it. With the advent of digital, in fact, these listening and musical creation practices change radically. Nowadays the majority of users enjoy music content digitally, through streaming services such as Spotify and YouTube, making use of the audio through devices not designed for the correct reproduction of it, such as: smartphones, laptops, tablets and less and less through analog systems . The goal of the study in question is to provide the tools necessary for understanding certain issues related to digital music, its conception and why it has reached this stage. Over the years, with the advent of the first computer media, such as CDs and especially with the spread of the Word Wide Web and music services, sound engineers have adapted to new standards trying to make record projects sound louder and louder. competition with others, unleashing a real war called "Loudness War". Analog radios are being replaced by digital ones, sales of analog media, such as vinyl records, are growing, with audio content made entirely via software and without tape recorders. Furthermore, the sound of much of modern music is revolutionized by an audio processor called Auto-Tune. Digital is increasingly part of our daily life and music is involved in it. If on the one hand the average listener loves the background of a relaxing and fashionable genre, such as Lofi Music while carrying out certain activities, on the other hand he needs the song to which he is dedicating his attention to play loud on his smartphone. or bluetooth speaker, thanks to the violent compression of the audio signal applied by the mastering engineers in the recording studio, flattening the dynamics and penalizing the audio quality and the emotion that it can offer. The reflections contained in the paper emerged from interventions and analyzes carried out over the years by professionals and critics of the sector including Bob Katz, Susan Rogers, Adam Gonsalves, which proved to be invaluable ideas and sources to lead to the development of the thesis.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860320_ssottosantitesimusicaedigitalizzazioneevoluzionedellepratichediascolto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81552