BACKGROUND Psoriasis is a skin disease that affects around 125 million people worldwide and 3% of the Italian population. It’s a chronic and relapsing systemic inflammation that involves different comorbidities such as psoriatic arthritis, metabolic syndrome, diabetes mellitus, cardiovascular diseases, and psychological disorders. The chronicity of the pathology and the associated comorbidities can, however, be managed by means of pharmaceutical treatments supported by personalized physical exercise programs. PURPOSE The aim of this thesis is to analyze the role and benefits that physical exercise and physical activity can offer to a patient suffering psoriasis or psoriatic arthritis and associated comorbidity. MATERIALS AND METHODS Literature research has been performed through the consultation of scientific articles available on the Bibliopass platform (through online scientific journals, databases such as PubMed, ScienceDirect and Scopus) or medical manuals. RESULTS AND CONCLUSIONS Physical exercise and physical activity adapted to the functions of the psoriatic patient are a considerable resource, not pharmacological, especially if structured within a program of education and promotion of a healthier lifestyle. However, it would be necessary to investigate further the degree of influence that physical activity, in its different types, can have on psoriasis and psoriatic arthritis, also in relation to the comorbidities present in the subject. Defining standardized exercise protocols for the psoriatic patient.
BACKGROUND La psoriasi è una patologia della cute che colpisce circa 125 milioni di persone in tutto il mondo ed il 3% della popolazione italiana. È un’infiammazione sistemica cronica e recidivante che comporta diverse comorbilità quali artrite psoriasica, sindrome metabolica, diabete mellito, patologie cardiovascolari e disturbi psicologici. La cronicità della patologia e le comorbilità ad essa associate possono, però, essere gestite per mezzo di trattamenti farmaceutici coadiuvati da programmi personalizzati di esercizio fisico. OBIETTIVO DELLA TESI L’obiettivo di questa tesi era analizzare il ruolo e i benefici che l’esercizio fisico e l’attività fisica possono offrire ad un soggetto affetto da psoriasi o artrite psoriasica e annesse comorbilità. MATERIALI E METODI La ricerca in letteratura è stata condotta mediante la consultazione di articoli scientifici reperibili in piattaforma Bibliopass (per mezzo di riviste scientifiche online, banche dati come PubMed, ScienceDirect e Scopus) o di manuali medici. RISULTATI E CONCLUSIONI Esercizio fisico e attività fisica adattati alle funzionalità del paziente psoriasico rappresentano una notevole risorsa, non farmacologica, soprattutto se strutturati all’interno di un programma di educazione e promozione di uno stile di vita più sano. Tuttavia, sarebbe necessario indagare ulteriormente il grado d’influenza che l’attività fisica, nelle sue diverse tipologie, può avere sulla psoriasi e sull’artrite psoriasica, in relazione anche alle comorbilità presenti nel soggetto. Definendo protocolli standardizzati di esercizio fisico per il paziente psoriasico.
Esercizio fisico: integrazione terapeutica nel trattamento della psoriasi e dell'artrite psoriasica
SELVATICO, GIULIA
2020/2021
Abstract
BACKGROUND La psoriasi è una patologia della cute che colpisce circa 125 milioni di persone in tutto il mondo ed il 3% della popolazione italiana. È un’infiammazione sistemica cronica e recidivante che comporta diverse comorbilità quali artrite psoriasica, sindrome metabolica, diabete mellito, patologie cardiovascolari e disturbi psicologici. La cronicità della patologia e le comorbilità ad essa associate possono, però, essere gestite per mezzo di trattamenti farmaceutici coadiuvati da programmi personalizzati di esercizio fisico. OBIETTIVO DELLA TESI L’obiettivo di questa tesi era analizzare il ruolo e i benefici che l’esercizio fisico e l’attività fisica possono offrire ad un soggetto affetto da psoriasi o artrite psoriasica e annesse comorbilità. MATERIALI E METODI La ricerca in letteratura è stata condotta mediante la consultazione di articoli scientifici reperibili in piattaforma Bibliopass (per mezzo di riviste scientifiche online, banche dati come PubMed, ScienceDirect e Scopus) o di manuali medici. RISULTATI E CONCLUSIONI Esercizio fisico e attività fisica adattati alle funzionalità del paziente psoriasico rappresentano una notevole risorsa, non farmacologica, soprattutto se strutturati all’interno di un programma di educazione e promozione di uno stile di vita più sano. Tuttavia, sarebbe necessario indagare ulteriormente il grado d’influenza che l’attività fisica, nelle sue diverse tipologie, può avere sulla psoriasi e sull’artrite psoriasica, in relazione anche alle comorbilità presenti nel soggetto. Definendo protocolli standardizzati di esercizio fisico per il paziente psoriasico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841573_tesi-selvatico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81537