Nella dissertazione è stato trattato il cheerleading per persone con disabilità. Quindi è spiegato in cosa consiste questo sport e vengono approfondite le disabilità. Dopo aver spiegato quali sono i benefici dell’attività fisica in generale, si entra nello specifico dello sport in questione: il cheerleading. In particolare, il cheerleading per persone con disabilità, le divisioni esistenti e come si sviluppano. Infine, è riportata la mia esperienza in un team di cheerleading, con un gruppo di atleti con disabilità intellettiva. L’obiettivo dello studio è ottenere, tramite questionario, risposte e sensazioni dagli atleti, per capire se la metodologia di allenamento intrapresa è quella corretta.

Cheerleading: sport e inclusione per persone con disabilità

FANTINO, RICCARDO
2020/2021

Abstract

Nella dissertazione è stato trattato il cheerleading per persone con disabilità. Quindi è spiegato in cosa consiste questo sport e vengono approfondite le disabilità. Dopo aver spiegato quali sono i benefici dell’attività fisica in generale, si entra nello specifico dello sport in questione: il cheerleading. In particolare, il cheerleading per persone con disabilità, le divisioni esistenti e come si sviluppano. Infine, è riportata la mia esperienza in un team di cheerleading, con un gruppo di atleti con disabilità intellettiva. L’obiettivo dello studio è ottenere, tramite questionario, risposte e sensazioni dagli atleti, per capire se la metodologia di allenamento intrapresa è quella corretta.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847506_riccardofantino-tesi-lm67.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.3 MB
Formato Adobe PDF
4.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81535