ABSTRACT Introduction: People with psychiatric diseases have a reduced life expectancy compared to the general population, with a higher prevalence of chronic diseases and risk factors related to them. This situation can be related to many variables: incorrect lifestyles, including increased sedentary behaviour and reduced physical activity, metabolic effects of possible therapy with psychotropic drugs, poor attention to physical health by the patients themselves. Exercise and physical activity are positive for mental well-being and can alleviate the symptoms of mental illness. Both statements are included in the global promotion plan presented by the WHO. Objective: The purpose of this review is to research and compare studies that evaluate the effectiveness of physical activity for the treatment of patients with mental disorders and the role that the nurse plays in the management of the same. Materials and methods: For the preparation of this work, a research in literature has been conducted within the following international database: Medline (PubMed), CINAHL and PsycINFO. Psychiatry on line Italia, Epicentro, Ministero della salute, Istituto Ricci, Treccani, World Health Organization, Assonina, Mens Project and Google Scholar were consulted. Results: The research allowed identifying 10 studies belonging to the primary and secondary literature. Based on the results of the analysis of the studies, the literature indicated how the implementation of physical activity can lead to the following benefits: decreased sedentary lifestyle, relieve psychic symptoms, strengthening physical strength, weight loss, increase self-esteem, greater well-being and improvement of mood and social reintegration. Discussion and conclusion: Research in the literature has allowed evaluating the effectiveness of physical activity for the treatment of patients suffering from mental disorders, leading to multiple positive outcomes both in psychological and physical terms and underlined the importance of the role of the nurse in the treatment path.
RIASSUNTO Introduzione: Le persone con malattie psichiatriche hanno una speranza di vita ridotta rispetto alla popolazione generale, con maggiore prevalenza di malattie croniche e di fattori di rischio ad esse correlati. Tale quadro può essere messo in relazione a molte variabili: stili di vita scorretti, fra cui maggiore sedentarietà e ridotta attività fisica, effetti metabolici di una eventuale terapia con farmaci psicotropi, scarsa attenzione riguardo alla salute fisica da parte dei pazienti stessi. L'esercizio e l'attività fisica sono positivi per il benessere mentale e possono alleviare i sintomi delle malattie mentali. Entrambe le affermazioni sono incluse nel piano globale per la promozione presentato dall'OMS. Obiettivo: Lo scopo della presente revisione è di ricercare e confrontare gli studi che valutino l’efficacia dell’attività fisica per il trattamento di pazienti affetti da disturbi psichici e il ruolo che l’infermiere ricopre nella gestione dello stesso. Materiali e metodi: Per la stesura del presente lavoro, è stata condotta una ricerca in letteratura all’interno delle seguenti banche dati internazionali: Medline (PubMed), CINHAL, e PsycINFO. Sono stati consultati i siti Psichiatry on line Italia, EpiCentro, Ministero della salute, Istituto Ricci, Treccani, World Health Organization, Assonina, Mens Project e il motore di ricerca Google Scholar. Risultati: La ricerca ha permesso di individuare 10 studi appartenenti alla letteratura primaria e secondaria. In base ai risultati emersi dall’analisi degli studi, la letteratura indica come l’attuazione dell’attività fisica possa portare ai seguenti benefici: diminuzione della sedentarietà, alleviare i sintomi psichici, rafforzamento forza fisica, perdita di peso, aumentare l’autostima, maggior benessere e miglioramento stato d’animo e reinserimento sociale. Discussione e conclusioni: La ricerca in letteratura ha permesso di valutare l’efficacia dell’attività fisica per il trattamento di pazienti affetti da disturbi psichici, portando a molteplici esiti positivi sia in termini psicologici che fisici e sottolineato l’importanza del ruolo dell’infermiere nel percorso di cura.
“L’ATTIVITÀ FISICA PER IL TRATTAMENTO DI PAZIENTI CON DISTURBI MENTALI: UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA.”
EL FAROUQUI, OMAR
2020/2021
Abstract
RIASSUNTO Introduzione: Le persone con malattie psichiatriche hanno una speranza di vita ridotta rispetto alla popolazione generale, con maggiore prevalenza di malattie croniche e di fattori di rischio ad esse correlati. Tale quadro può essere messo in relazione a molte variabili: stili di vita scorretti, fra cui maggiore sedentarietà e ridotta attività fisica, effetti metabolici di una eventuale terapia con farmaci psicotropi, scarsa attenzione riguardo alla salute fisica da parte dei pazienti stessi. L'esercizio e l'attività fisica sono positivi per il benessere mentale e possono alleviare i sintomi delle malattie mentali. Entrambe le affermazioni sono incluse nel piano globale per la promozione presentato dall'OMS. Obiettivo: Lo scopo della presente revisione è di ricercare e confrontare gli studi che valutino l’efficacia dell’attività fisica per il trattamento di pazienti affetti da disturbi psichici e il ruolo che l’infermiere ricopre nella gestione dello stesso. Materiali e metodi: Per la stesura del presente lavoro, è stata condotta una ricerca in letteratura all’interno delle seguenti banche dati internazionali: Medline (PubMed), CINHAL, e PsycINFO. Sono stati consultati i siti Psichiatry on line Italia, EpiCentro, Ministero della salute, Istituto Ricci, Treccani, World Health Organization, Assonina, Mens Project e il motore di ricerca Google Scholar. Risultati: La ricerca ha permesso di individuare 10 studi appartenenti alla letteratura primaria e secondaria. In base ai risultati emersi dall’analisi degli studi, la letteratura indica come l’attuazione dell’attività fisica possa portare ai seguenti benefici: diminuzione della sedentarietà, alleviare i sintomi psichici, rafforzamento forza fisica, perdita di peso, aumentare l’autostima, maggior benessere e miglioramento stato d’animo e reinserimento sociale. Discussione e conclusioni: La ricerca in letteratura ha permesso di valutare l’efficacia dell’attività fisica per il trattamento di pazienti affetti da disturbi psichici, portando a molteplici esiti positivi sia in termini psicologici che fisici e sottolineato l’importanza del ruolo dell’infermiere nel percorso di cura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865940_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81520