The paper presents and discusses the main forms of financing alternative to traditional credit that Italian SMEs can rely on. From the initial macro division between forms of financing related to full risk capital (equity) and debt capital, it continues with a more detailed representation of the various instruments, put in relation to the different stages of development of the company, and then of the different types of operations active on the market. In support of the central thesis, the case of the merchant and investment bank Tamburi Investment Partners is finally cited, with the reconstruction of both the history of the boutique but above all of some of the most famous investment cases: Moncler, OVS, Beta Utensili, Digital Magics.

L'elaborato presenta ed argomenta le principali forme di finanziamento alternative al credito tradizionale su cui possono fare affidamento le PMI italiane. Dalla macro divisione iniziale tra forme di finanziamento afferenti al capitale di pieno rischio (equity) e al capitale di debito si prosegue con una più dettagliata rappresentazione prima dei vari strumenti, messi in relazione alle diverse fasi di sviluppo dell'impresa, e successivamente delle diverse tipologie di operativi attivi sul mercato. A supporto della tesi centrale viene infine citato il caso della merchant e investment bank Tamburi Investment Partners, con la ricostruzione sia della storia della boutique ma soprattutto di alcuni tra i più celebri investimenti: Moncler, OVS, Beta Utensili, Digital Magics.

Le forme di finanziamento alternative per le PMI italiane: il caso Tamburi Investment Partners S.p.A.

LAZZERESCHI, LORENZO
2020/2021

Abstract

L'elaborato presenta ed argomenta le principali forme di finanziamento alternative al credito tradizionale su cui possono fare affidamento le PMI italiane. Dalla macro divisione iniziale tra forme di finanziamento afferenti al capitale di pieno rischio (equity) e al capitale di debito si prosegue con una più dettagliata rappresentazione prima dei vari strumenti, messi in relazione alle diverse fasi di sviluppo dell'impresa, e successivamente delle diverse tipologie di operativi attivi sul mercato. A supporto della tesi centrale viene infine citato il caso della merchant e investment bank Tamburi Investment Partners, con la ricostruzione sia della storia della boutique ma soprattutto di alcuni tra i più celebri investimenti: Moncler, OVS, Beta Utensili, Digital Magics.
ITA
The paper presents and discusses the main forms of financing alternative to traditional credit that Italian SMEs can rely on. From the initial macro division between forms of financing related to full risk capital (equity) and debt capital, it continues with a more detailed representation of the various instruments, put in relation to the different stages of development of the company, and then of the different types of operations active on the market. In support of the central thesis, the case of the merchant and investment bank Tamburi Investment Partners is finally cited, with the reconstruction of both the history of the boutique but above all of some of the most famous investment cases: Moncler, OVS, Beta Utensili, Digital Magics.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868998_tesilazzereschi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81517