Background: Aphasia reduces the ability to participate in conversations and causes difficulties in maintaining an active social role. A web search was carried out to identify international materials suitable to support conversation for people with communicative disorders. The research has shown there are few available resources in the Italian language. Therefore, it highlights the need to ensure tools that allow people with aphasia to express what they want, ask questions, and make requests concerning significant topics. Aims: This project aims to investigate topics of interest to people with aphasia in order to produce accessible resources to support their conversation. Methods & Procedures: A bibliographical research in the literature regarding topics of interest to people with aphasia was carried out on Pubmed and Cinahl databases. Subsequently, two booklets were designed. Topics and graphics were chosen and organized for each of them. Outcomes & Results: A total of 5 articles were selected from the literature review. They have shown the need for people with aphasia to receive information about stroke and aphasia and the need to participate in social life, through the expression of ideas and opinions and the sharing of lived experiences. The booklets deal with different topics: one is about stroke and aphasia and related issues, the other is about hobbies and interests relevant to people with aphasia. These resources have the same structural design characteristics, while there are differences for specific graphic elements more related to the content, such as layout, illustrations, text organization, and linguistic choices. Conclusions: We want to ensure resources distribution both for speech therapists in the rehabilitation context as well as caregivers of people with aphasia in their daily lives. The work initiated does not end with this project, but it provides for many future developments, such as experimentation of resources to assess their effectiveness and the most appropriate setting for their use and/ or the creation of booklets regarding other topics of interest to people with aphasia.

Background: L’afasia riduce le possibilità di partecipazione alle conversazioni e determina difficoltà nel mantenere un ruolo sociale attivo. Da una ricerca condotta sul web per individuare materiali prodotti a livello internazionale indirizzati a persone con disturbi comunicativi è emerso che le risorse reperibili in lingua italiana adatte a supportare la conversazione risultano scarse; pertanto, si evidenzia la necessità di avere a disposizione strumenti che permettano alle persone con afasia di esprimere ciò che desiderano, porre domande e fare richieste su argomenti significativi. Obiettivi: Tale progetto di tesi intende in primo luogo indagare le tematiche di interesse per le persone con afasia in modo da giungere successivamente al fine ultimo, ovvero la produzione di risorse accessibili atte a supportarne la conversazione. Metodi: É stata effettuata una ricerca bibliografica avanzata in letteratura sulle banche dati Pubmed e Cinahl in merito ai contenuti. In seguito, si è proceduto con la progettazione di due libretti, scegliendo e organizzando le tematiche e gli aspetti grafici per ciascuno di essi. Risultati: Dalla revisione della letteratura sono stati selezionati in totale 5 articoli, da cui è emerso il bisogno di ricevere informazioni riguardo a ictus e afasia e di mantenere una partecipazione sociale soddisfacente, attraverso l’espressione di idee e opinioni e la condivisione di esperienze vissute. I libretti prodotti trattano argomenti differenti: uno riguarda l’ictus e l’afasia e le tematiche ad essi correlate, l’altro hobby e interessi rilevanti per le persone con afasia. Tali risorse presentano le medesime caratteristiche strutturali di progettazione, mentre vi sono differenze per elementi grafici più specifici e maggiormente legati ai contenuti trattati, come l’impaginazione, le illustrazioni, l’organizzazione testuale e le scelte linguistiche. Conclusioni: Si intende garantire una diffusione dei materiali realizzati sia tra i logopedisti nel contesto riabilitativo, sia tra i caregivers delle persone con afasia nella loro quotidianità. Il lavoro iniziato non si conclude con questo progetto di tesi, bensì prevede diversi sviluppi per la prosecuzione, come la sperimentazione delle risorse per determinarne efficacia e setting più adeguato di utilizzo e/o la creazione di libretti relativi ad altre tematiche di interesse per le persone con afasia.

Risorse per supportare la conversazione delle persone con afasia: analisi dei contenuti

MELLANA, MARTINA
2020/2021

Abstract

Background: L’afasia riduce le possibilità di partecipazione alle conversazioni e determina difficoltà nel mantenere un ruolo sociale attivo. Da una ricerca condotta sul web per individuare materiali prodotti a livello internazionale indirizzati a persone con disturbi comunicativi è emerso che le risorse reperibili in lingua italiana adatte a supportare la conversazione risultano scarse; pertanto, si evidenzia la necessità di avere a disposizione strumenti che permettano alle persone con afasia di esprimere ciò che desiderano, porre domande e fare richieste su argomenti significativi. Obiettivi: Tale progetto di tesi intende in primo luogo indagare le tematiche di interesse per le persone con afasia in modo da giungere successivamente al fine ultimo, ovvero la produzione di risorse accessibili atte a supportarne la conversazione. Metodi: É stata effettuata una ricerca bibliografica avanzata in letteratura sulle banche dati Pubmed e Cinahl in merito ai contenuti. In seguito, si è proceduto con la progettazione di due libretti, scegliendo e organizzando le tematiche e gli aspetti grafici per ciascuno di essi. Risultati: Dalla revisione della letteratura sono stati selezionati in totale 5 articoli, da cui è emerso il bisogno di ricevere informazioni riguardo a ictus e afasia e di mantenere una partecipazione sociale soddisfacente, attraverso l’espressione di idee e opinioni e la condivisione di esperienze vissute. I libretti prodotti trattano argomenti differenti: uno riguarda l’ictus e l’afasia e le tematiche ad essi correlate, l’altro hobby e interessi rilevanti per le persone con afasia. Tali risorse presentano le medesime caratteristiche strutturali di progettazione, mentre vi sono differenze per elementi grafici più specifici e maggiormente legati ai contenuti trattati, come l’impaginazione, le illustrazioni, l’organizzazione testuale e le scelte linguistiche. Conclusioni: Si intende garantire una diffusione dei materiali realizzati sia tra i logopedisti nel contesto riabilitativo, sia tra i caregivers delle persone con afasia nella loro quotidianità. Il lavoro iniziato non si conclude con questo progetto di tesi, bensì prevede diversi sviluppi per la prosecuzione, come la sperimentazione delle risorse per determinarne efficacia e setting più adeguato di utilizzo e/o la creazione di libretti relativi ad altre tematiche di interesse per le persone con afasia.
ITA
Background: Aphasia reduces the ability to participate in conversations and causes difficulties in maintaining an active social role. A web search was carried out to identify international materials suitable to support conversation for people with communicative disorders. The research has shown there are few available resources in the Italian language. Therefore, it highlights the need to ensure tools that allow people with aphasia to express what they want, ask questions, and make requests concerning significant topics. Aims: This project aims to investigate topics of interest to people with aphasia in order to produce accessible resources to support their conversation. Methods & Procedures: A bibliographical research in the literature regarding topics of interest to people with aphasia was carried out on Pubmed and Cinahl databases. Subsequently, two booklets were designed. Topics and graphics were chosen and organized for each of them. Outcomes & Results: A total of 5 articles were selected from the literature review. They have shown the need for people with aphasia to receive information about stroke and aphasia and the need to participate in social life, through the expression of ideas and opinions and the sharing of lived experiences. The booklets deal with different topics: one is about stroke and aphasia and related issues, the other is about hobbies and interests relevant to people with aphasia. These resources have the same structural design characteristics, while there are differences for specific graphic elements more related to the content, such as layout, illustrations, text organization, and linguistic choices. Conclusions: We want to ensure resources distribution both for speech therapists in the rehabilitation context as well as caregivers of people with aphasia in their daily lives. The work initiated does not end with this project, but it provides for many future developments, such as experimentation of resources to assess their effectiveness and the most appropriate setting for their use and/ or the creation of booklets regarding other topics of interest to people with aphasia.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892939_tesidilaureamellanamartina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.05 MB
Formato Adobe PDF
7.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81495