Il fine del presente elaborato è quello di studiare le modalità di accesso nei musei dal punto di vista economico valutandone la relazione con il pubblico ed i relativi gruppi socioeconomici; delle diverse strategie di prezzo vengono analizzate motivazioni di esistenza, conseguenze positive e negative dell’applicazione. Viene in particolare trattata una nuova possibilità ancora scarsamente sondata dalla gestione dei musei, grazie alla quale si ipotizza sarebbe possibile aumentare la soddisfazione dei visitatori e la presenza di fondi disponibili per le istituzioni museali.
Comprare il tempo nella casa delle muse: Uno studio sulle strategie di prezzo adottate nei musei e sulla proposta di prezzi di uscita
ANDREASI, BENEDETTA
2020/2021
Abstract
Il fine del presente elaborato è quello di studiare le modalità di accesso nei musei dal punto di vista economico valutandone la relazione con il pubblico ed i relativi gruppi socioeconomici; delle diverse strategie di prezzo vengono analizzate motivazioni di esistenza, conseguenze positive e negative dell’applicazione. Viene in particolare trattata una nuova possibilità ancora scarsamente sondata dalla gestione dei musei, grazie alla quale si ipotizza sarebbe possibile aumentare la soddisfazione dei visitatori e la presenza di fondi disponibili per le istituzioni museali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
883332_tesitriennalebenedettaandreasi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81485