Patients with dysphagia are at higher risk of adverse outcomes resulting from errors in oral medication administration. This dissertation project aims to explore these issues, and develops a tool to guide the administration and management of oral drug therapy in patients with dysphagia. An extensive literature review was conducted on PubMed and CINHAL databases, which suggested there is no uniform method or best practice for managing the administration of drug therapy in these patients. This highlights the need to establish indications for clinical practice, and propose solutions to improve the quality of therapeutic care. Based on these findings, I selected the oral method of medication administration, and designed two protocols for within home and hospital settings. Its purpose is to disseminate information between both speech pathologists and other healthcare professionals in rehabilitation, and patients and their caregivers. The work commenced in this dissertation project foresees several developments of continuation such as the creation of screening and evaluation tools on the most appropriate method of oral medication administration, or the design of training and information pathways for staff involved in managing drug therapy.
I pazienti disfagici risultano essere a maggior rischio di esiti avversi causati da errori che si verificano durante la somministrazione dei farmaci per via orale. In seguito ad accurate ed attente ricerche risulta non essere presente un metodo condiviso e individuato come “best practice” rispetto la gestione della terapia farmacologica nel soggetto disfagico. Il progetto di tesi intende indagare tali tematiche per poi costruire uno strumento volto a guidare la gestione e la somministrazione della terapia per via orale nel paziente disfagico. É stata effettuata una ricerca bibliografica avanzata in letteratura sulle banche dati Pubmed e CINAHL in merito a tali contenuti. Da questa revisione della letteratura sono emerse problematiche correlate alle attuali metodiche utilizzate nella gestione dei farmaci nel paziente disfagico. Da qui la necessità di creare indicazioni da utilizzare nella pratica clinica e di avanzare delle proposte risolutive per migliorare la qualità dell’assistenza terapeutica. Partendo da ciò si è proceduto con la progettazione e produzione di due protocolli correlati alla gestione del soggetto disfagico in ambito ospedaliero e domiciliare, scegliendo e organizzando inoltre le varie tematiche di gestione curando anche gli aspetti grafici per ciascuno di essi. Si intende garantire una diffusione delle informazioni e dei materiali realizzati sia tra i logopedisti e i diversi professionisti coinvolti nel contesto riabilitativo, sia tra i caregivers ed i pazienti nella loro quotidianità. Il lavoro iniziato non si conclude con questo progetto di tesi, bensì prevede diversi sviluppi per la prosecuzione, come la costruzione di strumenti di screening e valutazione della forma farmaceutica adeguata al paziente oppure la progettazione di percorsi formativi e informativi per il personale coinvolto nella gestione della terapia farmacologica.
GESTIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA NEL PAZIENTE DISFAGICO ADULTO: ANALISI DELLE NORME ED INDICAZIONI DA SEGUIRE CON REALIZZAZIONE DI UN PROTOCOLLO DI SOMMINISTRAZIONE
DAVI, MARTINA
2020/2021
Abstract
I pazienti disfagici risultano essere a maggior rischio di esiti avversi causati da errori che si verificano durante la somministrazione dei farmaci per via orale. In seguito ad accurate ed attente ricerche risulta non essere presente un metodo condiviso e individuato come “best practice” rispetto la gestione della terapia farmacologica nel soggetto disfagico. Il progetto di tesi intende indagare tali tematiche per poi costruire uno strumento volto a guidare la gestione e la somministrazione della terapia per via orale nel paziente disfagico. É stata effettuata una ricerca bibliografica avanzata in letteratura sulle banche dati Pubmed e CINAHL in merito a tali contenuti. Da questa revisione della letteratura sono emerse problematiche correlate alle attuali metodiche utilizzate nella gestione dei farmaci nel paziente disfagico. Da qui la necessità di creare indicazioni da utilizzare nella pratica clinica e di avanzare delle proposte risolutive per migliorare la qualità dell’assistenza terapeutica. Partendo da ciò si è proceduto con la progettazione e produzione di due protocolli correlati alla gestione del soggetto disfagico in ambito ospedaliero e domiciliare, scegliendo e organizzando inoltre le varie tematiche di gestione curando anche gli aspetti grafici per ciascuno di essi. Si intende garantire una diffusione delle informazioni e dei materiali realizzati sia tra i logopedisti e i diversi professionisti coinvolti nel contesto riabilitativo, sia tra i caregivers ed i pazienti nella loro quotidianità. Il lavoro iniziato non si conclude con questo progetto di tesi, bensì prevede diversi sviluppi per la prosecuzione, come la costruzione di strumenti di screening e valutazione della forma farmaceutica adeguata al paziente oppure la progettazione di percorsi formativi e informativi per il personale coinvolto nella gestione della terapia farmacologica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
868057_martinadavi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81484