A sei anni dall'uscita del Regno Unito dall'Unione europea ancora non si è in grado chiaramente di affermare se questa scelta è stata opportuna o meno per la popolazione britannica. In particolare per la categoria dei viaggi. Poiché un argomento fondamentale nel corso di studio frequentato, in questa tesi verranno analizzate nello specifico tutte le situazioni collegate al viaggio e al turismo in particolare. Si poteva optare per un argomento simile ma la scelta di trattare del tema della Brexit nei viaggi e nel turismo ha spinto a ricercare come il risultato della scelta di una popolazione abbia potuto influenzare così tanto tutta l'Unione europea e i viaggiatori, nello specifico italiani e inglesi. Quello che si intende capire dall'elaborato è se la scelta inglese di rescindere dalla comunità europea sia stata un'opzione vantaggiosa o se, invece, ha portato solo a conseguenze per lo più negative, soprattutto nel campo degli spostamenti di persone e nel turismo. Verranno quindi analizzati i dati del turismo sia inglese che italiano estratti dalle ricerche dei principali enti di statistica o pubblicazioni nazionali. Prima di arrivare però al capitolo saliente della tesi, verranno esaminate una serie di eventi chiave che hanno portato prima di tutto a questa situazione unica dell'uscita di un Paese dall'Unione europea per poi analizzare nel dettaglio tutte le fasi della Brexit, dalla campagna referendaria alla votazione e a tutto quello che è avvenuto in seguito; infine verranno affrontati gli argomenti relativi al settore del turismo e al mondo del viaggio e come l'uscita del Regno Unito ne abbia influenzato i meccanismi. Infine verrà espresso un parere circa i benefici, se ce ne siano stati, della Brexit per la popolazione inglese.

Brexit: come ha influenzato il turismo e come è cambiato il modo di viaggiare

CAPUTO, PAOLA
2021/2022

Abstract

A sei anni dall'uscita del Regno Unito dall'Unione europea ancora non si è in grado chiaramente di affermare se questa scelta è stata opportuna o meno per la popolazione britannica. In particolare per la categoria dei viaggi. Poiché un argomento fondamentale nel corso di studio frequentato, in questa tesi verranno analizzate nello specifico tutte le situazioni collegate al viaggio e al turismo in particolare. Si poteva optare per un argomento simile ma la scelta di trattare del tema della Brexit nei viaggi e nel turismo ha spinto a ricercare come il risultato della scelta di una popolazione abbia potuto influenzare così tanto tutta l'Unione europea e i viaggiatori, nello specifico italiani e inglesi. Quello che si intende capire dall'elaborato è se la scelta inglese di rescindere dalla comunità europea sia stata un'opzione vantaggiosa o se, invece, ha portato solo a conseguenze per lo più negative, soprattutto nel campo degli spostamenti di persone e nel turismo. Verranno quindi analizzati i dati del turismo sia inglese che italiano estratti dalle ricerche dei principali enti di statistica o pubblicazioni nazionali. Prima di arrivare però al capitolo saliente della tesi, verranno esaminate una serie di eventi chiave che hanno portato prima di tutto a questa situazione unica dell'uscita di un Paese dall'Unione europea per poi analizzare nel dettaglio tutte le fasi della Brexit, dalla campagna referendaria alla votazione e a tutto quello che è avvenuto in seguito; infine verranno affrontati gli argomenti relativi al settore del turismo e al mondo del viaggio e come l'uscita del Regno Unito ne abbia influenzato i meccanismi. Infine verrà espresso un parere circa i benefici, se ce ne siano stati, della Brexit per la popolazione inglese.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871578_caputopaolatesitriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 518.87 kB
Formato Adobe PDF
518.87 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81470