È qui presentato il mio lavoro di Tesi di Laurea, svolto tra giugno 2021 e giu- gno 2022 presso il Dipartimento di Fisica dell’ Università di Torino nell’am- bito della collaborazione internazionale per la realizzazione dell’esperimento SWGO 1. Fondata il 1 luglio del 2019, la collaborazione intende realizzare un esperimento con grande campo di vista per la rivelazione di sorgenti di fotoni di alta energia collocato nell’emisfero Sud ad una quota di 4400 metri: i siti candidati per la realizzazione di SWGO si trovano negli altipiani delle Ande ed in quattro Stati diversi: Argentina, Cile, Perù e Bolivia. Il mio lavoro di tesi si è occupato di studiare le prestazioni di una possibile configurazione dell’esperimento SWGO, la reference configuration, nel separare sciami generati da protoni piuttosto che da fotoni. Essendo che gli sciami ge- nerati da fotoni sono caratterizzati da una componente muonica molto ridotta rispetto a quelli generati da adroni, si è scelto di utilizzare come discriminan- te proprio i muoni. Si sono considerati eventi per gamma e protoni, simulati grazie al software HAWCSim, in un range energetico compreso tra 10 TeV ed 1 PeV.
Studio della sensibilità del reference layout dell’esperimento SWGO per la misura di sorgenti gamma di altissima energia
GHEDIN, ERIK
2020/2021
Abstract
È qui presentato il mio lavoro di Tesi di Laurea, svolto tra giugno 2021 e giu- gno 2022 presso il Dipartimento di Fisica dell’ Università di Torino nell’am- bito della collaborazione internazionale per la realizzazione dell’esperimento SWGO 1. Fondata il 1 luglio del 2019, la collaborazione intende realizzare un esperimento con grande campo di vista per la rivelazione di sorgenti di fotoni di alta energia collocato nell’emisfero Sud ad una quota di 4400 metri: i siti candidati per la realizzazione di SWGO si trovano negli altipiani delle Ande ed in quattro Stati diversi: Argentina, Cile, Perù e Bolivia. Il mio lavoro di tesi si è occupato di studiare le prestazioni di una possibile configurazione dell’esperimento SWGO, la reference configuration, nel separare sciami generati da protoni piuttosto che da fotoni. Essendo che gli sciami ge- nerati da fotoni sono caratterizzati da una componente muonica molto ridotta rispetto a quelli generati da adroni, si è scelto di utilizzare come discriminan- te proprio i muoni. Si sono considerati eventi per gamma e protoni, simulati grazie al software HAWCSim, in un range energetico compreso tra 10 TeV ed 1 PeV.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
799741_tesi_magistrale_definitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
24.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81449