L’elaborato in questione si occupa di analizzare la vicenda delle “Jūgun Ianfu”, “donne di conforto” in italiano: giovani donne asiatiche che, all’epoca della Seconda Guerra Mondiale, furono costrette a prostituirsi in bordelli riservati all’esercito giapponese. Questo caso rimase all’oscuro del mondo fino agli anni Novanta, nel momento in cui molteplici testimonianze di sopravvissute si esposero per raccontare la verità; quella verità che sia Giappone che Corea del Sud cercano, ancora oggi, di risolvere in tutti i modi, fallendo. Sarà importante evidenziare, in questo lavoro, la posizione confusa del Giappone nei confronti della questione: il governo, infatti, da anni si scusa e cerca modalità per espiare le sue colpe di guerra, attraverso metodi di risarcimento e istituendo un fondo per le vittime sopravvissute. Queste azioni, tuttavia, vengono costantemente rifiutate, o ritirate dal Giappone stesso, il quale, attraverso il movimento neo-nazionalista conservatore, si dimostra contrario alle pretese delle ex donne di conforto, considerando rilevante la visione della prostituzione volontaria ai tempi di guerra. Il caso risulta ancora aperto e fortemente controverso: ci si domanda se queste donne, ormai anziane, otterranno di nuovo giustizia e la dignità persa.
"Jūgun Ianfu": il segreto di guerra che il Giappone non ha saputo gestire.
PETAGINE, FEDERICA
2021/2022
Abstract
L’elaborato in questione si occupa di analizzare la vicenda delle “Jūgun Ianfu”, “donne di conforto” in italiano: giovani donne asiatiche che, all’epoca della Seconda Guerra Mondiale, furono costrette a prostituirsi in bordelli riservati all’esercito giapponese. Questo caso rimase all’oscuro del mondo fino agli anni Novanta, nel momento in cui molteplici testimonianze di sopravvissute si esposero per raccontare la verità; quella verità che sia Giappone che Corea del Sud cercano, ancora oggi, di risolvere in tutti i modi, fallendo. Sarà importante evidenziare, in questo lavoro, la posizione confusa del Giappone nei confronti della questione: il governo, infatti, da anni si scusa e cerca modalità per espiare le sue colpe di guerra, attraverso metodi di risarcimento e istituendo un fondo per le vittime sopravvissute. Queste azioni, tuttavia, vengono costantemente rifiutate, o ritirate dal Giappone stesso, il quale, attraverso il movimento neo-nazionalista conservatore, si dimostra contrario alle pretese delle ex donne di conforto, considerando rilevante la visione della prostituzione volontaria ai tempi di guerra. Il caso risulta ancora aperto e fortemente controverso: ci si domanda se queste donne, ormai anziane, otterranno di nuovo giustizia e la dignità persa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
902111_petagine_tesi22.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
465.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
465.78 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81430