Uno studio per categorie dell'oggetto geometrico che oggi definiamo linea e del suo percorso attraverso le fonti. Partendo dal testo di F. Acerbi "Il silenzio delle sirene", la tesi si pone l'obiettivo di analizzare le linee partendo dalla classificazione che ne propone l'autore, andando ad esaminare gli scritti greci per osservare come le varie linee vengano concepite.
I concetti di linea nella matematica greca antica
MAZZA, ALESSANDRO
2020/2021
Abstract
Uno studio per categorie dell'oggetto geometrico che oggi definiamo linea e del suo percorso attraverso le fonti. Partendo dal testo di F. Acerbi "Il silenzio delle sirene", la tesi si pone l'obiettivo di analizzare le linee partendo dalla classificazione che ne propone l'autore, andando ad esaminare gli scritti greci per osservare come le varie linee vengano concepite.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
745953_traccia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
25.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
25.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81417