The Abbé Henri Grégoire was a revolutionary bishop who lived between the late 18th and early 19th centuries. In his long life, after a first part linked to the purely ecclesiastical sphere, he turned to politics: a politics attentive to the theme of equality and religion, in what has been defined, using a category much debated, "Catholic Enlightenment". For a long time his figure has been neglected by historians, to be then rediscovered in the '900, until the much discussed 'pantheonization' occurred on the two hundredth anniversary of the Revolution, 1989. In this thesis the attention falls on the problem of slavery, of the 'regeneration' of blacks, of translations and circulation of one of the most famous anti-slavery works of the nineteenth century written by the Abbé Grégoire: De la littérature des Nègres (1808). After the reconstruction of the biographical profile, which allows to know and contextualize the character, we deal specifically with the analysis of the work and its diffusion. It also proposes a comparison of the original French text, published in Paris, and the English translation, issued in Brooklyn in 1810, in order to bring to light any differences.

L’abbé Henri Grégoire è stato un vescovo rivoluzionario vissuto tra la fine del XVIII e la prima parte del XIX secolo. Nella sua lunga vita, dopo una prima parte legata all’ambito prettamente ecclesiastico, si volse alla politica: una politica attenta al tema dell’uguaglianza e della religione, in quello che è stato definito, utilizzando una categoria assai dibattuta, “illuminismo cattolico”. Per lungo tempo la sua figura è stata trascurata dagli storici, per essere poi riscoperta nel ‘900, fino alla molto discussa ‘panteonizzazione’ avvenuta nel duecentesimo anniversario della Rivoluzione, il 1989. In questa tesi l’attenzione cade sul problema della schiavitù, della ‘rigenerazione’ dei neri, delle traduzioni e della circolazione di una delle più celebri opere antischiaviste dell’Ottocento scritta dall’abbé Grégoire: De la littérature des Nègres (1808). Dopo la ricostruzione del profilo biografico, che permette di conoscere e contestualizzare il personaggio, ci si occupa specificamente dell’analisi dell’opera e della sua diffusione. Si propone inoltre un confronto tra il testo originale francese, pubblicato a Parigi, e la traduzione inglese, uscita a Brooklyn nel 1810, al fine di portare alla luce eventuali differenze.

Henri Grégoire e "De la littérature des Nègres" (1808)

TESTA, FILIPPO
2020/2021

Abstract

L’abbé Henri Grégoire è stato un vescovo rivoluzionario vissuto tra la fine del XVIII e la prima parte del XIX secolo. Nella sua lunga vita, dopo una prima parte legata all’ambito prettamente ecclesiastico, si volse alla politica: una politica attenta al tema dell’uguaglianza e della religione, in quello che è stato definito, utilizzando una categoria assai dibattuta, “illuminismo cattolico”. Per lungo tempo la sua figura è stata trascurata dagli storici, per essere poi riscoperta nel ‘900, fino alla molto discussa ‘panteonizzazione’ avvenuta nel duecentesimo anniversario della Rivoluzione, il 1989. In questa tesi l’attenzione cade sul problema della schiavitù, della ‘rigenerazione’ dei neri, delle traduzioni e della circolazione di una delle più celebri opere antischiaviste dell’Ottocento scritta dall’abbé Grégoire: De la littérature des Nègres (1808). Dopo la ricostruzione del profilo biografico, che permette di conoscere e contestualizzare il personaggio, ci si occupa specificamente dell’analisi dell’opera e della sua diffusione. Si propone inoltre un confronto tra il testo originale francese, pubblicato a Parigi, e la traduzione inglese, uscita a Brooklyn nel 1810, al fine di portare alla luce eventuali differenze.
ITA
The Abbé Henri Grégoire was a revolutionary bishop who lived between the late 18th and early 19th centuries. In his long life, after a first part linked to the purely ecclesiastical sphere, he turned to politics: a politics attentive to the theme of equality and religion, in what has been defined, using a category much debated, "Catholic Enlightenment". For a long time his figure has been neglected by historians, to be then rediscovered in the '900, until the much discussed 'pantheonization' occurred on the two hundredth anniversary of the Revolution, 1989. In this thesis the attention falls on the problem of slavery, of the 'regeneration' of blacks, of translations and circulation of one of the most famous anti-slavery works of the nineteenth century written by the Abbé Grégoire: De la littérature des Nègres (1808). After the reconstruction of the biographical profile, which allows to know and contextualize the character, we deal specifically with the analysis of the work and its diffusion. It also proposes a comparison of the original French text, published in Paris, and the English translation, issued in Brooklyn in 1810, in order to bring to light any differences.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
899447_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81406