L’elaborato affronta il tema dell’applicazione della nuova definizione di default, un assetto regolamentare che gli intermediari finanziari europei applicano dal 1 gennaio 2021. In prima battuta viene analizzato il contesto macroeconomico di riferimento che ha dato origine alla normativa ponendo l’attenzione sulla tematica del credito deteriorato, come tali condizioni siano mutate nel tempo partendo dalla crisi finanziaria del 2007-2008 sino all’attuale crisi causata dalla pandemia Sars-covid 19. Successivamente è esaminata la normativa europea di riferimento, la terminologia e le novità introdotte. Viene, infine, descritto il processo di adattamento per un intermediario bancario, le funzioni coinvolte, gli impatti dell’applicazione di tale normativa, i rapporti con le autorità europee e in particolare con la Banca Centrale Europea.

LA NUOVA DEFINIZIONE DI DEFAULT: IMPATTI E PROCEDURE DI APPLICAZIONE PER UN INTERMEDIARIO BANCARIO

CIULLO, PAOLA
2020/2021

Abstract

L’elaborato affronta il tema dell’applicazione della nuova definizione di default, un assetto regolamentare che gli intermediari finanziari europei applicano dal 1 gennaio 2021. In prima battuta viene analizzato il contesto macroeconomico di riferimento che ha dato origine alla normativa ponendo l’attenzione sulla tematica del credito deteriorato, come tali condizioni siano mutate nel tempo partendo dalla crisi finanziaria del 2007-2008 sino all’attuale crisi causata dalla pandemia Sars-covid 19. Successivamente è esaminata la normativa europea di riferimento, la terminologia e le novità introdotte. Viene, infine, descritto il processo di adattamento per un intermediario bancario, le funzioni coinvolte, gli impatti dell’applicazione di tale normativa, i rapporti con le autorità europee e in particolare con la Banca Centrale Europea.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841777_lanuovadefinizionedidefaultimpattieprocedurediapplicazioneperunintermediariobancario.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81396