Le pratiche estetiche legate ai capelli afro, focus del mio lavoro di tesi, sono sito interessante per ricostruire i percorsi identitari delle ragazze nere italiane, in cui si incontrano dinamiche legate al genere, alla razza e alla generazione. Nel condurre questa indagine ho deciso di avvalermi della teoria intersezionale sul tema della bellezza: sovrapposizione di oppressioni sistemiche, ma anche intersezione di pratiche di resistenza, in cui si legano femminismo e antirazzismo. Alla luce di tale quadro teorico, ho quindi ricostruito il ruolo sociale dei capelli afro nel contesto statunitense, dal periodo schiavista ad oggi, oggetto di indagine di numerosa letteratura afroamericana. Per comprendere a pieno il posizionamento delle ragazze nere italiane è stato anche necessario indagare le aspettative che il contesto italiano crea e modella sui corpi femminili, in particolare su quelli neri, che affondano le proprie radici nella storia coloniale fascista e nei suoi ideali di bianchezza. Nell’ultimo capitolo ho quindi confrontato il mio lavoro di ricerca, che comprende interviste in profondità e materiale raccolto online, con il contesto afroamericano e le specificità della storia italiana della bellezza, riconoscendo nei capelli afro un luogo in cui le cosiddette seconde generazioni, al cui interno però si racchiudono anche le prime come le terze, si interrogano sulla loro posizione nella società italiana ma anche rispetto al percorso transnazionale di cui sono protagoniste, andando a creare nuove pratiche e nuovi discorsi estetici. Interessante, inoltre, il ruolo in questa creazione e condivisione di pratiche, del web e dei social, luoghi in cui si creano communities, ricche di potere creativo, in cui si incontrano storie, necessità e discorsi su temi diversi, tra cui i capelli afro e i significati molteplici che ad essi sono legati. La capacità dei capelli afro di smascherare sistemi oppressivi e di anteporvi discorsi altri li rende strumento in mano alle nuove generazioni femminili e nere per scrivere nuove identità, in cui si intrecciano i percorsi migratori transnazionali propri o delle proprie famiglie e la società italiana e le sue nuove generazioni.

IL RUOLO DEI CAPELLI “AFRO” NELLE TRAIETTORIE IDENTITARIE DELLE RAGAZZE NERE ITALIANE. UNA PROSPETTIVA INTERSEZIONALE E POSTCOLONIALE.

LOI, ANNA
2020/2021

Abstract

Le pratiche estetiche legate ai capelli afro, focus del mio lavoro di tesi, sono sito interessante per ricostruire i percorsi identitari delle ragazze nere italiane, in cui si incontrano dinamiche legate al genere, alla razza e alla generazione. Nel condurre questa indagine ho deciso di avvalermi della teoria intersezionale sul tema della bellezza: sovrapposizione di oppressioni sistemiche, ma anche intersezione di pratiche di resistenza, in cui si legano femminismo e antirazzismo. Alla luce di tale quadro teorico, ho quindi ricostruito il ruolo sociale dei capelli afro nel contesto statunitense, dal periodo schiavista ad oggi, oggetto di indagine di numerosa letteratura afroamericana. Per comprendere a pieno il posizionamento delle ragazze nere italiane è stato anche necessario indagare le aspettative che il contesto italiano crea e modella sui corpi femminili, in particolare su quelli neri, che affondano le proprie radici nella storia coloniale fascista e nei suoi ideali di bianchezza. Nell’ultimo capitolo ho quindi confrontato il mio lavoro di ricerca, che comprende interviste in profondità e materiale raccolto online, con il contesto afroamericano e le specificità della storia italiana della bellezza, riconoscendo nei capelli afro un luogo in cui le cosiddette seconde generazioni, al cui interno però si racchiudono anche le prime come le terze, si interrogano sulla loro posizione nella società italiana ma anche rispetto al percorso transnazionale di cui sono protagoniste, andando a creare nuove pratiche e nuovi discorsi estetici. Interessante, inoltre, il ruolo in questa creazione e condivisione di pratiche, del web e dei social, luoghi in cui si creano communities, ricche di potere creativo, in cui si incontrano storie, necessità e discorsi su temi diversi, tra cui i capelli afro e i significati molteplici che ad essi sono legati. La capacità dei capelli afro di smascherare sistemi oppressivi e di anteporvi discorsi altri li rende strumento in mano alle nuove generazioni femminili e nere per scrivere nuove identità, in cui si intrecciano i percorsi migratori transnazionali propri o delle proprie famiglie e la società italiana e le sue nuove generazioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
896981_tesiloi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81395