La nostra società è ancora molto influenzata dal concetto di eteronormatività e dalle differenze di genere, questo ha un forte impatto sui bambini e le bambine, che vengono inconsapevolmente socializzati al genere fin dalla nascita, dalla famiglia, dai media, ma anche dalla scuola. Con la speranza che nel futuro ci si possa muovere in questo ambito con maggiore consapevolezza, a partire dall’educazione dei più piccoli, la tesi si propone di analizzare l’educazione di genere e al genere nei servizi per l’infanzia zerosei attraverso uno sguardo critico circa le modalità con cui educatori ed educatrici rimarcano e trasmettono una serie di stereotipi di genere ai soggetti in educazione, spesso senza rendersene conto. Privando così, di rispetto e libertà lo sviluppo della loro identità personale e di genere. Per fare questo è necessario chiarire i concetti di genere e identità attraverso una panoramica storico-sociologica del sistema educativo in riferimento a questo ambito e analizzare cosa s’intenda per educazione di genere e pedagogia di genere: quale il ruolo degli educatori e delle educatrici? A supporto di questo alcune ricerche di sociologi e sociologhe, sviluppate all’interno di alcuni istituti per l’infanzia, sono fondamentali per chiarire con esempi sul campo quanto margine di libertà venga concesso ai più piccoli per esprimersi e quanto davvero la trasmissione degli stereotipi di genere avvenga per lo più inconsapevolmente.

liberi di essere. Il ruolo degli educatori nella socializzazione al genere.

VERGNANO, VALENTINA
2020/2021

Abstract

La nostra società è ancora molto influenzata dal concetto di eteronormatività e dalle differenze di genere, questo ha un forte impatto sui bambini e le bambine, che vengono inconsapevolmente socializzati al genere fin dalla nascita, dalla famiglia, dai media, ma anche dalla scuola. Con la speranza che nel futuro ci si possa muovere in questo ambito con maggiore consapevolezza, a partire dall’educazione dei più piccoli, la tesi si propone di analizzare l’educazione di genere e al genere nei servizi per l’infanzia zerosei attraverso uno sguardo critico circa le modalità con cui educatori ed educatrici rimarcano e trasmettono una serie di stereotipi di genere ai soggetti in educazione, spesso senza rendersene conto. Privando così, di rispetto e libertà lo sviluppo della loro identità personale e di genere. Per fare questo è necessario chiarire i concetti di genere e identità attraverso una panoramica storico-sociologica del sistema educativo in riferimento a questo ambito e analizzare cosa s’intenda per educazione di genere e pedagogia di genere: quale il ruolo degli educatori e delle educatrici? A supporto di questo alcune ricerche di sociologi e sociologhe, sviluppate all’interno di alcuni istituti per l’infanzia, sono fondamentali per chiarire con esempi sul campo quanto margine di libertà venga concesso ai più piccoli per esprimersi e quanto davvero la trasmissione degli stereotipi di genere avvenga per lo più inconsapevolmente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866325_tesivergnanovalentina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 448.27 kB
Formato Adobe PDF
448.27 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81358