La tesi è volta ad illustrare ed analizzare il ruolo che le informazioni privilegiate rivestono nel mercato finanziario, facendo altresì riferimento alla disciplina antiabuso che su di essa si è formata. L’obbligo di disclosure e il divieto di insider trading, sono in questo senso le basi dell’intero sistema finanziario, individuano con esse rispettivamente il dovere di dare comunicazione al pubblico delle informazioni qualificate come privilegiate e la proibizione di abusare di quest’ultime. Il rispetto dei due enunciati appena riportati è imposto dalla legge, poiché tramite essi è possibile mantenere un mercato trasparente, efficiente e integro, quindi che garantisca il benessere pubblico. Laddove, invece, manchi il rispetto di tali norme si è previsto un doppio sistema punitivo che prevede sanzioni amministrative e penali per i soggetti trasgressori, applicabile sulla base del controllo posto in essere dalle apposite Autorità di vigilanza, quali Consob e Banca d’Italia. L’evoluzione della normativa in tema di abuso di mercato e di informazioni privilegiate ha tuttavia rilevato alcune divergenze interpretative tra i diversi stati membri su medesime norme e la difficoltà di individuare una nozione di informazione privilegiata che possa garantire la trasparenza del mercato senza arrecare pregiudizi agli emittenti tramite disclosure anticipate. Per tanto la tesi prende ad oggetto anche le difficoltà interpretative che hanno reso più complicato il raggiungimento del market egalitarism e della market transparency.
Informazioni privilegiate, tra l'obbligo di disclosure e il reato di insider trading
PERINO, AURORA
2020/2021
Abstract
La tesi è volta ad illustrare ed analizzare il ruolo che le informazioni privilegiate rivestono nel mercato finanziario, facendo altresì riferimento alla disciplina antiabuso che su di essa si è formata. L’obbligo di disclosure e il divieto di insider trading, sono in questo senso le basi dell’intero sistema finanziario, individuano con esse rispettivamente il dovere di dare comunicazione al pubblico delle informazioni qualificate come privilegiate e la proibizione di abusare di quest’ultime. Il rispetto dei due enunciati appena riportati è imposto dalla legge, poiché tramite essi è possibile mantenere un mercato trasparente, efficiente e integro, quindi che garantisca il benessere pubblico. Laddove, invece, manchi il rispetto di tali norme si è previsto un doppio sistema punitivo che prevede sanzioni amministrative e penali per i soggetti trasgressori, applicabile sulla base del controllo posto in essere dalle apposite Autorità di vigilanza, quali Consob e Banca d’Italia. L’evoluzione della normativa in tema di abuso di mercato e di informazioni privilegiate ha tuttavia rilevato alcune divergenze interpretative tra i diversi stati membri su medesime norme e la difficoltà di individuare una nozione di informazione privilegiata che possa garantire la trasparenza del mercato senza arrecare pregiudizi agli emittenti tramite disclosure anticipate. Per tanto la tesi prende ad oggetto anche le difficoltà interpretative che hanno reso più complicato il raggiungimento del market egalitarism e della market transparency.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
886302_tesilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
652.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
652.05 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81357