La seguente dissertazione è il risultato del lavoro di ricerca portato avanti inerente alla figura di Eracle e al suo modo di interagire con l’universo femminile nella produzione teatrale greca, nello specifico in quella tragica. Le motivazioni che mi hanno spinto ad approfondire tale tema hanno una duplice natura. La rielaborazione del patrimonio mitico greco nella produzione teatrale è un tema che ha sempre suscitato il mio interesse; mentre l’avvicinamento alla figura di Eracle è più recente e mosso dalla curiosità verso una figura così nota e allo stesso tempo molteplice che intrattiene con l’universo femminile innumerevoli e vari rapporti. Il primo capitolo della tesi è dedicato ad inquadrare la figura di Eracle nel mito, delineandone le caratteristiche principali che lo contraddistinguono come eroe, per poi proseguire con la tematica del femminile partendo dalla ricerca di Nicole Loreaux, Herakles: the Super-male and the Femmine, imprescindibile a tal riguardo, quindi affrontando le diverse rappresentazioni dell’eroe in chiave diacronica e, infine, analizzando il concetto di femminilità in Eracle. Il secondo, il terzo e il quarto capitolo sono invece focalizzati sulle tragedie dedicate a Eracle e sul modo di relazionarsi dell’eroe, nella produzione tragica, all’universo femminile. Il secondo capitolo è quindi dedicato alla descrizione delle Trachinie di Sofocle, qua si affronta Eracle come personaggio tragico in relazione alla moglie Deianira; a questo capitolo ho aggiunto in appendice una riflessione sul concetto di colpa in Deianira. Il terzo capitolo è invece dedicato all’Eracle di Euripide, protagonista di una rielaborazione mitica nuova e questa volta sposo di Megara. Il quarto e ultimo capitolo tratta brevemente il ruolo ricoperto da Eracle, solo marginalmente affine ai precedenti tragici, nell’Alcesti di Euripide. In questa tragedia l’eroe non divide la scena con una controparte femminile in qualità di sposa, tuttavia la sua attitudine al matrimonio lo rende protettore del legame nunziale della coppia regnante.

Eracle e le donne: tra mito e tragedia classica

MANIACI, ALICE
2020/2021

Abstract

La seguente dissertazione è il risultato del lavoro di ricerca portato avanti inerente alla figura di Eracle e al suo modo di interagire con l’universo femminile nella produzione teatrale greca, nello specifico in quella tragica. Le motivazioni che mi hanno spinto ad approfondire tale tema hanno una duplice natura. La rielaborazione del patrimonio mitico greco nella produzione teatrale è un tema che ha sempre suscitato il mio interesse; mentre l’avvicinamento alla figura di Eracle è più recente e mosso dalla curiosità verso una figura così nota e allo stesso tempo molteplice che intrattiene con l’universo femminile innumerevoli e vari rapporti. Il primo capitolo della tesi è dedicato ad inquadrare la figura di Eracle nel mito, delineandone le caratteristiche principali che lo contraddistinguono come eroe, per poi proseguire con la tematica del femminile partendo dalla ricerca di Nicole Loreaux, Herakles: the Super-male and the Femmine, imprescindibile a tal riguardo, quindi affrontando le diverse rappresentazioni dell’eroe in chiave diacronica e, infine, analizzando il concetto di femminilità in Eracle. Il secondo, il terzo e il quarto capitolo sono invece focalizzati sulle tragedie dedicate a Eracle e sul modo di relazionarsi dell’eroe, nella produzione tragica, all’universo femminile. Il secondo capitolo è quindi dedicato alla descrizione delle Trachinie di Sofocle, qua si affronta Eracle come personaggio tragico in relazione alla moglie Deianira; a questo capitolo ho aggiunto in appendice una riflessione sul concetto di colpa in Deianira. Il terzo capitolo è invece dedicato all’Eracle di Euripide, protagonista di una rielaborazione mitica nuova e questa volta sposo di Megara. Il quarto e ultimo capitolo tratta brevemente il ruolo ricoperto da Eracle, solo marginalmente affine ai precedenti tragici, nell’Alcesti di Euripide. In questa tragedia l’eroe non divide la scena con una controparte femminile in qualità di sposa, tuttavia la sua attitudine al matrimonio lo rende protettore del legame nunziale della coppia regnante.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
824266_tesi-convertito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 525.98 kB
Formato Adobe PDF
525.98 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81295