Il presente lavoro ha come oggetto lo studio dell’accessibilità dei video online con particolare attenzione alla sottotitolazione dei contenuti sui social network. L’accessibilità è un attributo essenziale che non dovrebbe mai mancare in uno spazio online, in particolare in un contesto come quello dei social network, che consente alle persone di mantenere rapporti, creare nuove relazioni, formare una rappresentazione di sé e di rimanere informati su ciò che accade al gruppi di amici e nel mondo. Essendo uno strumento così importante per la sfera sociale delle persone, ogni contenuto deve essere accessibile a tutti gli utenti senza esclusioni. L’obiettivo di questo studio è quello di comprendere se le piattaforme social più utilizzate in Italia siano accessibili agli utenti ipoacusici e iperacusici. La domanda di ricerca è dunque: i social network hanno un sistema di sottotitolazione che permette agli utenti con disabilità uditive di fruire di tutti i contenuti video? La conclusione dimostra quanto sia importante il ruolo degli utenti creatori per l’accessibilità del contenuto; le piattaforme mettono dispongono degli strumenti di sottotitolazione per rendere accessibile il contenuto a persone con disabilità uditive, però lasciano molto spazio di decisione agli utenti creatori affidandogli, quasi completamente la responsabilità dell’accessibilità.
Accessibilità dei video sui Social Network: la sottotitolazione automatica per gli utenti con disabilità uditive.
LA MANNA, DEBORAH
2021/2022
Abstract
Il presente lavoro ha come oggetto lo studio dell’accessibilità dei video online con particolare attenzione alla sottotitolazione dei contenuti sui social network. L’accessibilità è un attributo essenziale che non dovrebbe mai mancare in uno spazio online, in particolare in un contesto come quello dei social network, che consente alle persone di mantenere rapporti, creare nuove relazioni, formare una rappresentazione di sé e di rimanere informati su ciò che accade al gruppi di amici e nel mondo. Essendo uno strumento così importante per la sfera sociale delle persone, ogni contenuto deve essere accessibile a tutti gli utenti senza esclusioni. L’obiettivo di questo studio è quello di comprendere se le piattaforme social più utilizzate in Italia siano accessibili agli utenti ipoacusici e iperacusici. La domanda di ricerca è dunque: i social network hanno un sistema di sottotitolazione che permette agli utenti con disabilità uditive di fruire di tutti i contenuti video? La conclusione dimostra quanto sia importante il ruolo degli utenti creatori per l’accessibilità del contenuto; le piattaforme mettono dispongono degli strumenti di sottotitolazione per rendere accessibile il contenuto a persone con disabilità uditive, però lasciano molto spazio di decisione agli utenti creatori affidandogli, quasi completamente la responsabilità dell’accessibilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
888951_888951_lamannadeborah_accessibiliadeivideosuisocialnetwork.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
19.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81294