The paper provides an analysis of the ornithological similes present in Dante’s Comedy. The introduction briefly outlines the overall context of the animals mentioned in the Comedy and it dwells on the figurative language of the poem, especially on the modalities and characteristics of similes. The work is organized in six chapters, in which birds, recalled by Dante as a term of comparison, are introduced: Dante’s flight and falconry, The act of vision, Birds and sensual love, The divine love of Paradiso, Food and birds, The poetical flight. Each chapter presents several avian images, highlighting the function they carry out; it reflects on the symbolic and allegorical character of the ornithological species, also in relation to the Bible, classical tradition and bestiaries, and it meditates on the meaning that similes have in the text. Ornithological metaphors are applied to the experience of Dante, his guide Beatrice and souls met by the pilgrim along the otherworldly journey. The study highlights Dante’s knowledge of zoological nature and his singular abilities of ethological observation.

L’elaborato fornisce un’analisi delle similitudini ornitologiche presenti nella Commedia dantesca. L’introduzione delinea brevemente il contesto complessivo degli animali citati nella Commedia e si sofferma sul linguaggio figurato del poema, in particolare sulle modalità e sui caratteri propri delle similitudini. Il lavoro è organizzato in sei capitoli, nei quali vengono presentati gli uccelli richiamati da Dante come termine di paragone: Il volo di Dante e la caccia col falcone, L’atto della visione, Gli uccelli e l’amore sensuale, L’amore divino del Paradiso, Il cibo e gli uccelli, Il volo poetico. Ciascun capitolo presenta diverse immagini aviarie, evidenziando la funzione che svolgono; si riflette sul carattere simbolico e allegorico delle specie ornitologiche, anche in relazione alla Bibbia, alla tradizione classica e ai bestiari, e sul significato che rivestono nel testo. Le metafore ornitologiche vengono applicate all’esperienza di Dante personaggio, alla sua guida Beatrice e alle anime incontrate nel viaggio ultraterreno. Lo studio mette in luce le conoscenze di natura zoologica di Dante e le sue singolari capacità di osservazione etologica.

«Come l'augello, intra l'amate fronde»: similitudini ornitologiche della Commedia

MARINI, CHIARA
2020/2021

Abstract

L’elaborato fornisce un’analisi delle similitudini ornitologiche presenti nella Commedia dantesca. L’introduzione delinea brevemente il contesto complessivo degli animali citati nella Commedia e si sofferma sul linguaggio figurato del poema, in particolare sulle modalità e sui caratteri propri delle similitudini. Il lavoro è organizzato in sei capitoli, nei quali vengono presentati gli uccelli richiamati da Dante come termine di paragone: Il volo di Dante e la caccia col falcone, L’atto della visione, Gli uccelli e l’amore sensuale, L’amore divino del Paradiso, Il cibo e gli uccelli, Il volo poetico. Ciascun capitolo presenta diverse immagini aviarie, evidenziando la funzione che svolgono; si riflette sul carattere simbolico e allegorico delle specie ornitologiche, anche in relazione alla Bibbia, alla tradizione classica e ai bestiari, e sul significato che rivestono nel testo. Le metafore ornitologiche vengono applicate all’esperienza di Dante personaggio, alla sua guida Beatrice e alle anime incontrate nel viaggio ultraterreno. Lo studio mette in luce le conoscenze di natura zoologica di Dante e le sue singolari capacità di osservazione etologica.
ITA
The paper provides an analysis of the ornithological similes present in Dante’s Comedy. The introduction briefly outlines the overall context of the animals mentioned in the Comedy and it dwells on the figurative language of the poem, especially on the modalities and characteristics of similes. The work is organized in six chapters, in which birds, recalled by Dante as a term of comparison, are introduced: Dante’s flight and falconry, The act of vision, Birds and sensual love, The divine love of Paradiso, Food and birds, The poetical flight. Each chapter presents several avian images, highlighting the function they carry out; it reflects on the symbolic and allegorical character of the ornithological species, also in relation to the Bible, classical tradition and bestiaries, and it meditates on the meaning that similes have in the text. Ornithological metaphors are applied to the experience of Dante, his guide Beatrice and souls met by the pilgrim along the otherworldly journey. The study highlights Dante’s knowledge of zoological nature and his singular abilities of ethological observation.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
884417_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81285