In this script I will analize the deities Artemis, Demeter and Kore and the Nymphs Arethusa and Ciane in the Syracusan context between the fifth and fourth centuries. B.C.; the analysis includes the study of the sites and archaeological finds associated with them combined with the study of myth and rituals, with which I tried to reconstruct how these deities were venerated

In questo elaborato ho analizzato le divinità Artemide, Demetra e Kore e Le Ninfe Aretusa e Ciane nel contesto Siracusano tra il V e il IV sec. a.c.; l’analisi comprende lo studio dei siti e dei reperti archeologici ad esse associate unito allo studio del mito e dei rituali, con il quale ho provato a ricostruite in che modo queste divinità venissero venerate.

Divinità femminili nella Siracusa greca: Artemide, Demetra e Kore e le Ninfe tra V e IV sec. a.c. ​

BULZOMÍ, EDOARDO
2020/2021

Abstract

In questo elaborato ho analizzato le divinità Artemide, Demetra e Kore e Le Ninfe Aretusa e Ciane nel contesto Siracusano tra il V e il IV sec. a.c.; l’analisi comprende lo studio dei siti e dei reperti archeologici ad esse associate unito allo studio del mito e dei rituali, con il quale ho provato a ricostruite in che modo queste divinità venissero venerate.
ITA
In this script I will analize the deities Artemis, Demeter and Kore and the Nymphs Arethusa and Ciane in the Syracusan context between the fifth and fourth centuries. B.C.; the analysis includes the study of the sites and archaeological finds associated with them combined with the study of myth and rituals, with which I tried to reconstruct how these deities were venerated
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
900923_divinitfemminilinellasiracusagreca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.35 MB
Formato Adobe PDF
3.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81281