Il fenomeno dell’ipertrofia muscolare è il tema cardine di questo lavoro. Sono state descritte in maniera dettagliata alcune teorie rilevate nel corso degli anni da diversi ricercatori. Le cause dell’aumento di volume delle fibre muscolari sarebbero dovute all’aumento del carico di lavoro e all’attività specifica degli ormoni di crescita come per esempio androgeni e IGF-1. In particolar modo la citochina interleuchina-6 svolge un'importante funzione da regolatore per la crescita muscolare. Da studi condotti in precedenza, è emerso come un corretto programma di allenamento di resistenza sia fondamentale per ottimizzare l'ipertrofia e la forza del muscolo scheletrico, come ad esempio la periodizzazione, la quale è una strategia che comporta manipolazioni pianificate delle variabili di allenamento per massimizzare gli adattamenti al fitness, riducendo al minimo il rischio di sovrallenamento. Altri programmi di allenamento utili all’aumento della massa muscolare vengono sperimentati da atleti di particolari discipline sportive come il bodybuilding. Anche l’alimentazione gioca un ruolo importante per quanto riguarda l’ipertrofia, in quanto l’assunzione di determinati alimenti pre e post allenamento possono avere un ruolo di fondamentale importanza per la crescita muscolare. A tal proposito, dai dati ricavati da uno studio precedentemente condotto, sembrerebbe che la strategia dietetica del timing delle proteine possa portare notevoli benefici.
Ipertrofia muscolare: sviluppo e metodologia di allenamento
SCARSI, MAURO
2020/2021
Abstract
Il fenomeno dell’ipertrofia muscolare è il tema cardine di questo lavoro. Sono state descritte in maniera dettagliata alcune teorie rilevate nel corso degli anni da diversi ricercatori. Le cause dell’aumento di volume delle fibre muscolari sarebbero dovute all’aumento del carico di lavoro e all’attività specifica degli ormoni di crescita come per esempio androgeni e IGF-1. In particolar modo la citochina interleuchina-6 svolge un'importante funzione da regolatore per la crescita muscolare. Da studi condotti in precedenza, è emerso come un corretto programma di allenamento di resistenza sia fondamentale per ottimizzare l'ipertrofia e la forza del muscolo scheletrico, come ad esempio la periodizzazione, la quale è una strategia che comporta manipolazioni pianificate delle variabili di allenamento per massimizzare gli adattamenti al fitness, riducendo al minimo il rischio di sovrallenamento. Altri programmi di allenamento utili all’aumento della massa muscolare vengono sperimentati da atleti di particolari discipline sportive come il bodybuilding. Anche l’alimentazione gioca un ruolo importante per quanto riguarda l’ipertrofia, in quanto l’assunzione di determinati alimenti pre e post allenamento possono avere un ruolo di fondamentale importanza per la crescita muscolare. A tal proposito, dai dati ricavati da uno studio precedentemente condotto, sembrerebbe che la strategia dietetica del timing delle proteine possa portare notevoli benefici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865974_tesimauroscarsi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81269