This work focuses on the figure of the pirate and on how this figure changed throughout history, passing from one medium to the other (literature, cinema, comic books, tv shows ecc). The goal of this work is to trace a map of these changes, showing how the perception of the public changed towards this figure. To trace this map this work is going to focus, in the first chapter, at first on the historical analysis of this figure and on the first written proofs of its existence and then, chronologically, the most important works, that played an important part on the development of the figure of the pirate, are going to be explored, along with the medium they were made for and with the themes they present. The main works of this thesis are Treasure Island, Peter Pan, the franchise of Pirates of the Caribbean and One Piece. A lot of these works are adaptations, therefore the concept itself of adaptation will be investigated in the second chapter, in order to obtain some theoretical rules to understand the subsequent practical analysis of several adaptations. In the third and fourth chapters the key topics will be the transmedia storytelling and the worldbuilding: the goal of these chapters is to explore the way these concepts influenced this figure and how this figure changed itself to adapt to them. This kind of work can be used as an example to analyse lots of different historical figures, since a lot of them went through the same changes as a consequence of many adaptations and media changings.
Questo lavoro si concentra sulla figura del pirata e su come quest'ultima si sia modificata nel corso della storia passando attraverso i media (letteratura, cinema, fumetto, serie televisive ecc.). Lo scopo del lavoro è quello di tracciare una mappa di questi cambiamenti, mostrando come la percezione del pubblico si sia modificata nei confronti di questa figura. Per tracciare questa mappa ci si concentrerà, nel capitolo iniziale, prima sull'analisi storica della figura e dei primi scritti che la riguardano e poi, cronologicamente, saranno analizzate le principali opere che hanno svolto un ruolo decisivo nello sviluppo di questa figura, le quali si differenziano per medium e tematiche trattate. Le opere principali prese in considerazione sono L'isola del tesoro, Peter Pan, la saga di Pirati dei Caraibi e One Piece. Molte di queste opere sono adattamenti, infatti viene preso in esame il concetto di adattamento stesso nel secondo capitolo, per poi utilizzare la teoria per studiare a livello pratico gli esempi proposti. Nel terzo e quarto capitolo ci si concentra su due concetti principalmente, ovvero il transmedia storytelling e il worldbuilding, per approfondire il modo in cui quest'ultimi abbiano influenzato questa figura e come questa figura si sia modificata per adattarsi ad essi. Questo è il tipo di lavoro che può essere utilizzato per analizzare moltissime figure storiche diverse, in quanto molte di queste hanno subìto sorti simili in seguito ai diversi adattamenti o ai passaggi da un medium all'altro.
L’evoluzione del pirata attraverso i media: come la percezione di questa figura si è modificata nel corso della storia
PRINCIPE, DAVIDE
2020/2021
Abstract
Questo lavoro si concentra sulla figura del pirata e su come quest'ultima si sia modificata nel corso della storia passando attraverso i media (letteratura, cinema, fumetto, serie televisive ecc.). Lo scopo del lavoro è quello di tracciare una mappa di questi cambiamenti, mostrando come la percezione del pubblico si sia modificata nei confronti di questa figura. Per tracciare questa mappa ci si concentrerà, nel capitolo iniziale, prima sull'analisi storica della figura e dei primi scritti che la riguardano e poi, cronologicamente, saranno analizzate le principali opere che hanno svolto un ruolo decisivo nello sviluppo di questa figura, le quali si differenziano per medium e tematiche trattate. Le opere principali prese in considerazione sono L'isola del tesoro, Peter Pan, la saga di Pirati dei Caraibi e One Piece. Molte di queste opere sono adattamenti, infatti viene preso in esame il concetto di adattamento stesso nel secondo capitolo, per poi utilizzare la teoria per studiare a livello pratico gli esempi proposti. Nel terzo e quarto capitolo ci si concentra su due concetti principalmente, ovvero il transmedia storytelling e il worldbuilding, per approfondire il modo in cui quest'ultimi abbiano influenzato questa figura e come questa figura si sia modificata per adattarsi ad essi. Questo è il tipo di lavoro che può essere utilizzato per analizzare moltissime figure storiche diverse, in quanto molte di queste hanno subìto sorti simili in seguito ai diversi adattamenti o ai passaggi da un medium all'altro. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835743_levoluzionedelpirataattraversoimedia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
960.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
960.86 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81268