This work consists of a treatment of the Spanish economic language, starting with a general explanation of the special language, listing the various special languages or technicisms and specifying the characteristics that distinguish them within the Spanish language. The analysis then goes on to examine the economic language, which is the core of the work. This analysis was then used to identify the rules followed by economic language in the Spanish language, including the use of foreign words and possible adaptations in the language. This is a strictly linguistic analysis that also considered academic references through the dictionaries of the Real Academia Española. After a strictly theoretical study of specialized and economic language, in particular, the work focuses on a practical analysis of this language, in particular the analysis focuses on the study of anglicisms in the economic language of online press through a linguistic corpus created by means of the Sketch Engine, a software that allows to create linguistic corpora for linguistic analysis of various texts. This corpus has been called Prensa Económica 2020. There are two different reasons for the decision to analyze an online dissemination platform. The first relates to the world in which we live, a world, without a shadow of a doubt, interconnected and technological. The second refers to this dissemination tool itself as one of the most influential media not only from an ideological point of view but also from a linguistic point of view. Moreover, the analysis focuses not only on online newspapers distributed in Spain, such as El Mundo, La Vanguardia and Expansión, but also on those distributed in Argentina, such as El Clarín and La Nación, so as to take into account also one of the most influential Spanish languages and because Argentina is one of the most influential countries in Latin America. After analyzing anglicisms in the economic press, we tried to compare the attitude of journalists with that of the academic norm and to study the perception of the rest of society about the incorporation of English voices into the Spanish language by means of a questionnaire carried out by Google Forms and addressed to Spanish speakers of both Spanish and Argentine nationality. to focus on the general point of view.
Il presente lavoro consiste in una trattazione del linguaggio economico spagnolo, cominciando attraverso una spiegazione generale della lingua speciale, elencando le varie lingue speciali o tecnicismi e specificando le caratteristiche che le contraddistinguono all’interno della lingua spagnola. L’analisi presenta, in seguito, un approfondimento del linguaggio economico, che rappresenta il fulcro del lavoro. Attraverso quest’analisi si è cercato, poi, di riconoscere le regole che segue il linguaggio economico nella lingua spagnola, tra queste l’uso di parole straniere e gli eventuali adattamenti nella lingua. Si tratta di un’analisi strettamente linguistica che ha preso in considerazione anche i riferimenti accademici attraverso i dizionari della Real Academia Española. Dopo uno studio strettamente teorico del linguaggio specialistico ed economico, nello specifico, il lavoro si concentra su un’analisi pratica di tale linguaggio, in particolare l’analisi si concentra sullo studio degli anglicismi nel linguaggio economico della stampa online attraverso un corpus linguistico realizzato mediante Sketch Engine, un software che permette di realizzare corpora linguistici per analisi linguistiche di vari testi. A tale corpus si è stato dato il nome di Prensa económica 2020. La scelta di analizzare una piattaforma divulgativa online nasce da due diverse ragioni. La prima si collega al mondo in cui viviamo, un mondo, senza ombra di dubbio, interconnesso e tecnologico. La seconda fa riferimento a tale strumento di divulgazione in sé in quanto costituisce uno tra i mezzi di comunicazione più influenti non solo da un punto di vista ideologico ma anche linguistico. L’analisi, inoltre, non si concentra solo intorno a giornali online diffusi in Spagna, quali El Mundo, La Vanguardia ed Expansión, ma anche in quelli diffusi in Argentina, quali El Clarín e La Nación, così da prendere in considerazione anche una della varietà dello spagnolo e poiché l’Argentina rappresenta uno dei Paesi più influenti dell’America Latina. Dopo aver analizzato gli anglicismi all’interno della stampa economica, si è cercato di comparare l’atteggiamento dei giornalisti con quello della norma accademica e di studiare la percezione del resto della società circa l’incorporazione delle voci inglese nella lingua spagnola attraverso un questionario realizzato attraverso Google Forms e rivolto a ispanofoni sia di nazionalità spagnola e argentina proprio per mettere a fuoco il punto di vista generale.
Anglicismi nel linguaggio economico spagnolo: analisi della stampa economica e studio della percezione degli ispanofoni sull’incorporazione degli anglicismi nella lingua spagnola
ARENA, EMANUELA MARIA
2020/2021
Abstract
Il presente lavoro consiste in una trattazione del linguaggio economico spagnolo, cominciando attraverso una spiegazione generale della lingua speciale, elencando le varie lingue speciali o tecnicismi e specificando le caratteristiche che le contraddistinguono all’interno della lingua spagnola. L’analisi presenta, in seguito, un approfondimento del linguaggio economico, che rappresenta il fulcro del lavoro. Attraverso quest’analisi si è cercato, poi, di riconoscere le regole che segue il linguaggio economico nella lingua spagnola, tra queste l’uso di parole straniere e gli eventuali adattamenti nella lingua. Si tratta di un’analisi strettamente linguistica che ha preso in considerazione anche i riferimenti accademici attraverso i dizionari della Real Academia Española. Dopo uno studio strettamente teorico del linguaggio specialistico ed economico, nello specifico, il lavoro si concentra su un’analisi pratica di tale linguaggio, in particolare l’analisi si concentra sullo studio degli anglicismi nel linguaggio economico della stampa online attraverso un corpus linguistico realizzato mediante Sketch Engine, un software che permette di realizzare corpora linguistici per analisi linguistiche di vari testi. A tale corpus si è stato dato il nome di Prensa económica 2020. La scelta di analizzare una piattaforma divulgativa online nasce da due diverse ragioni. La prima si collega al mondo in cui viviamo, un mondo, senza ombra di dubbio, interconnesso e tecnologico. La seconda fa riferimento a tale strumento di divulgazione in sé in quanto costituisce uno tra i mezzi di comunicazione più influenti non solo da un punto di vista ideologico ma anche linguistico. L’analisi, inoltre, non si concentra solo intorno a giornali online diffusi in Spagna, quali El Mundo, La Vanguardia ed Expansión, ma anche in quelli diffusi in Argentina, quali El Clarín e La Nación, così da prendere in considerazione anche una della varietà dello spagnolo e poiché l’Argentina rappresenta uno dei Paesi più influenti dell’America Latina. Dopo aver analizzato gli anglicismi all’interno della stampa economica, si è cercato di comparare l’atteggiamento dei giornalisti con quello della norma accademica e di studiare la percezione del resto della società circa l’incorporazione delle voci inglese nella lingua spagnola attraverso un questionario realizzato attraverso Google Forms e rivolto a ispanofoni sia di nazionalità spagnola e argentina proprio per mettere a fuoco il punto di vista generale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
939218_tesimagistrale_arenaemanuelamaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/81255