In this dissertation, through a multidisciplinary perspective with a psychological-clinical background, we will try to shed light on the importance that feelings of belonging and non-belonging have for the well-being of the human being. Starting from a historical and social analysis, we will highlight the roots on which they are based and their possible components, taking into account today's theories that will lead to a clearer idea of what it means to belong to a culture nowadays. In order to deepen this topic, it will be necessary to investigate how symbolism and rituals act as the backbone of the perception of belonging to a community. We will analyse the role of ritual practices and how, both in the past and in the modern world, they can be used to foster the feeling of belonging. Finally, through a phenomenological-clinical study, we will present the biopsychosocial consequences that can cause feelings of non-belonging. Taking as a pivotal example the current phenomenon of hikikomori, in which the components of culture and belonging play two central roles, we will demonstrate a reification of the previous theoretical concepts. ​

Nella presente dissertazione, attraverso una prospettiva multidisciplinare di sfondo psicologico-clinico, si cercherà di far luce sull’importanza che i sentimenti di appartenenza e di non appartenenza rivestono per il benessere dell’essere umano. Partendo da un’analisi storica e sociale, saranno evidenziate le radici sulle quali si fondano e le loro possibili componenti, tenendo conto delle teorie odierne che porteranno ad avere una più chiara idea di cosa significhi appartenere ad una cultura al giorno d’oggi. Per approfondire questo argomento sarà necessario indagare come il simbolismo e i rituali fungano da colonna portante della percezione di appartenere a una comunità. Si analizzerà, quindi, il ruolo delle pratiche rituali e come, sia nel passato sia nel mondo moderno, possano essere utilizzati per favorire il sentimento di appartenenza. Infine, tramite uno studio fenomenologico-clinico, saranno presentate le conseguenze biopsicosociali che possono causare i vissuti di non appartenenza. Prendendo come esempio cardine il fenomeno odierno dello hikikomori, nel quale le componenti della cultura e dell’appartenenza ricoprono due ruoli centrali, si darà prova di una reificazione dei precedenti concetti teorici. ​

Quando non si appartiene. Un approccio clinico multidimensionale

FORESTA, FILIPPO MARTIN
2020/2021

Abstract

Nella presente dissertazione, attraverso una prospettiva multidisciplinare di sfondo psicologico-clinico, si cercherà di far luce sull’importanza che i sentimenti di appartenenza e di non appartenenza rivestono per il benessere dell’essere umano. Partendo da un’analisi storica e sociale, saranno evidenziate le radici sulle quali si fondano e le loro possibili componenti, tenendo conto delle teorie odierne che porteranno ad avere una più chiara idea di cosa significhi appartenere ad una cultura al giorno d’oggi. Per approfondire questo argomento sarà necessario indagare come il simbolismo e i rituali fungano da colonna portante della percezione di appartenere a una comunità. Si analizzerà, quindi, il ruolo delle pratiche rituali e come, sia nel passato sia nel mondo moderno, possano essere utilizzati per favorire il sentimento di appartenenza. Infine, tramite uno studio fenomenologico-clinico, saranno presentate le conseguenze biopsicosociali che possono causare i vissuti di non appartenenza. Prendendo come esempio cardine il fenomeno odierno dello hikikomori, nel quale le componenti della cultura e dell’appartenenza ricoprono due ruoli centrali, si darà prova di una reificazione dei precedenti concetti teorici. ​
ITA
In this dissertation, through a multidisciplinary perspective with a psychological-clinical background, we will try to shed light on the importance that feelings of belonging and non-belonging have for the well-being of the human being. Starting from a historical and social analysis, we will highlight the roots on which they are based and their possible components, taking into account today's theories that will lead to a clearer idea of what it means to belong to a culture nowadays. In order to deepen this topic, it will be necessary to investigate how symbolism and rituals act as the backbone of the perception of belonging to a community. We will analyse the role of ritual practices and how, both in the past and in the modern world, they can be used to foster the feeling of belonging. Finally, through a phenomenological-clinical study, we will present the biopsychosocial consequences that can cause feelings of non-belonging. Taking as a pivotal example the current phenomenon of hikikomori, in which the components of culture and belonging play two central roles, we will demonstrate a reification of the previous theoretical concepts. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845680_tesipsicologiaclinica-filippomforesta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81224